Cerca
Close this search box.
Progetto sull'acqua di San Fedele, giovedì e sabato ultimi appuntamenti al Monti
Attualità

Progetto sull'acqua di San Fedele, giovedì e sabato ultimi appuntamenti al Monti

Dopo la visita guidata ai luoghi della contaminazione, si conclude sabato con una tavola rotonda con gli esperti il progetto “L’acqua di San Fedele: dall’inquinamento alla bonifica ambientale”

Dopo la visita guidata ai luoghi della contaminazione, si conclude sabato con una tavola rotonda con gli esperti il progetto “L’acqua di San Fedele: dall’inquinamento alla bonifica ambientale” proposto agli studenti del liceo statale "Monti" nell’ambito della rassegna Verdeterra. Quarantuno ragazzi della 5AT (Liceo scientifico tecnologico) e 4AA (Liceo scientifico scienze applicate), coinvolti sotto la supervisione delle insegnanti Laura Accossato (scienze naturali) e Nadia Durando (lettere), la scorsa settimana hanno visitato il quartiere San Fedele ripercorrendo il grave caso di inquinamento emerso nel 1999, con i pozzi privati contaminati da cromo esavalente e solventi clorurati.

Hanno ascoltato le testimonianze di alcuni abitanti e del tecnico Arpa Silvana Benedetti, terminando la singolare camminata sui luoghi della contaminazione ambientale davanti ai cancelli chiusi della Way-Assauto. Qui hanno preso la parola Luigi Casale, tecnico della manutenzione all’Arvin Meritor quando scoppiò il caso, e Mario Renosio, direttore Israt, che ha riassunto la storia della fabbrica. Molta impressione ha destato la bottiglia di acqua gialla, sgorgata nel 2000 dal pozzo di Valentino Aloi, ex  segretario del Comitato San Fedele e tra i testimoni che si sono confrontati con gli studenti.

Giovedì il progetto di Verdeterra prosegue con le analisi chimiche dell’acqua, nel laboratorio del Monti, condotte dalla dottoressa Silvana Benedetti. Sabato l’aula magna dell’istituto ospiterà, alle 9, la tavola rotonda dal titolo “Dalla vicenda di San Fedele all’acqua come risorsa e bene comune”, moderata dalla giornalista Laura Nosenzo, nella quale saranno approfonditi alcuni aspetti del caso volutamente lasciati aperti al termine della visita guidata.

Interverrano Vincenzo Paone, pubblico ministero al processo di primo grado contro l'Arvin Meritor (poi condannata per la contaminazione da cromo esavalente), e dell’assessore all’Ambiente Alberto Pasta, che spiegherà il progetto di bonifica ambientale (previsto per gli inizi del 2014). Successivamente Silvana Benedetti illustrerà il lavoro dell’Arpa per il monitoraggio della falda, mentre Lucio Zotti, presidente del Comitato San Fedele all’epoca della contaminazione ambientale, si soffermerà sui problemi ancora aperti. In conclusione Alessandro Mortarino, referente Comitato astigiano per le acque pubbliche, esporrà il lavoro svolto finora dall’organismo e gli obiettivi futuri.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: