In Comune illustrate le ricerche effettuate dagli uffici dellanagrafe. Il nonno di Jorge Mario Bergoglio nacque in località Valleversa, l'attuale Portacomaro Stazione. Il padre del Pontefice visse insieme ai genitori nel centro storico di Asti prima di partire per lArgentina
Era il 14 agosto del 1884, quando Francesco Bergoglio, contadino di 27 anni, andò a denunciare allufficio del Comune il figlio Giovanni Angelo, nato alle ore 11 del 13 agosto in una casa di Località Valleversa 25 (che dovrebbe coincidere con Portacomaro stazione). Figlio avuto da Maria Bugnano, anche lei contadina. E quanto si legge sullatto di nascita di Giovanni Angelo Bergoglio, nonno dellattuale Pontefice, contenuto nel registro conservato dallAnagrafe del Comune di Asti, mostrato ieri eccezionalmente ai giornalisti in conferenza stampa per consentire un approfondimento sullalbero genealogico del Papa, confermando così ancora una volta le origini astigiane del Santo Padre.
A parlarne il sindaco Fabrizio Brignolo, il presidente del Consiglio comunale Maria Ferlisi, lassessore Massimo Cotto, il consigliere comunale Mariangela Cotto e Daniela Beroglio, parente del Santo Padre e residente a Portacomaro Stazione, frazione in cui affondano le origini gli avi del Santo Padre. «Gli uffici, su nostra richiesta – ha esordito il vice sindaco Arri – hanno svolto un lavoro egregio, andando a svolgere ricerche sullalbero genealogico del Papa, da cui emergono elementi molto interessanti».
Innanzitutto la ricerca arriva fino al trisnonno di Papa Francesco, ovvero Giuseppe Bergoglio, che nacque a Schierano (At) nel 1816 e sposò Maria Giacchino, che nascque a Cocconato nel 1819. Dalla loro unione nacque a Montechiaro, nel 1857, Francesco Bergoglio, bisnonno del Santo Padre, che curiosamente porta lo stesso nome che ha scelto ora il Pontefice. Francesco Bergoglio sposò Maria Bugnano, che nacque a San Martino al Tanaro (ora San Martino Alfieri), nel 1862; i due coniugi ebbero appunto Giovanni Angelo, nonno del Papa, il 13 agosto 1884. Giovanni Angelo si trasferì a Torino il 1° gennaio 1906, si sposò nel 1907 con Rosa Vassallo (nata a Piana Crixia, nellentroterra ligure, nel 1884). Il 2 aprile 1908 nacque a Torino Mario Bergoglio, padre del Papa.
«Lelemento più curioso che emerge – continua Arri – è che i nonni paterni (appunto Giovanni Angelo e Rosa), col padre del Papa, Mario, sono stati residenti ad Asti tra il 1918 e il 1929: hanno abitato in via Azeglio 6, via Antica Zecca 6, corso Alessandria 14, via Fontana 10 (secondo la toponomastica di allora, che potrebbe non essere perfettamente coincidente con quella attuale) per poi partire per lArgentina (secondo quanto riferito da alcuni parenti, avrebbero raggiunto un fratello che aveva avviato una ditta edile laggiù, ndr)».
«Inoltre – ha proseguito – nellAnagrafe degli Italiani residenti allestero (Aire) del Comune di Asti sono iscritti tre parenti del Papa, Maria Elena Beroglio, Marta Regina Beroglio e Alberto Horacio Bergoglio, attualmente residenti nella zona di Buenos Aires. Da sottolineare, a questo proposito – ha concluso – che se il Papa avesse chiesto liscrizione allAire sarebbe stato iscritto nel registro depositato da noi, dato che fa fede il comune italiano da cui è partito il nucleo familiare di origine per lestero». Al termine della conferenza stampa gli amministratori intervenuti hanno espresso lintenzione di verificare la possibilità di concedere la cittadinanza onoraria astigiana a Papa Francesco.
Elisa Ferrando