È tornata a splendere la sede storica dell’Enoteca Regionale delle Colline del Moscato d’Asti, ospitata nel Castello dei Marchesi di Busca a Mango. Nel tardo pomeriggio di martedì 12 novembre si è svolta la cerimonia inaugurale, con il taglio del nastro affidato al tennista Lorenzo Sonego, brand ambassador del Consorzio dell’Asti DOCG, insieme con il sindaco Damiano Ferrero, il presidente dell’Enoteca Bruno Bertero, il presidente del Consorzio Stefano Ricagno e il presidente dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero Mariano Rabino.
A testimoniare l’importanza dell’evento anche la presenza delle istituzioni regionali, con il presidente Alberto Cirio e il vicepresidente del Consiglio regionale Franco Graglia, oltre ai rappresentanti del mondo economico e produttivo del territorio: Giuliano Viglione (Associazione Commercianti Albesi), Enrico Nada (Camera di Commercio di Cuneo), numerosi sindaci, produttori e operatori del settore vitivinicolo.
Da sabato 15 novembre, l’Enoteca riaprirà ufficialmente al pubblico nei giorni di sabato, domenica e lunedì, dalle 10 alle 18, fino a dicembre. I visitatori potranno partecipare a degustazioni guidate dai sommelier, accompagnate da prodotti tipici locali come salumi, formaggi e nocciole, con anche la possibilità di provare succo d’uva analcolico.
«Sono molto orgoglioso di constatare tanta partecipazione a questa riapertura – ha commentato Bruno Bertero, presidente dell’Enoteca Regionale –. Oggi inizia un nuovo capitolo per questo luogo, che tornerà ad accogliere turisti e appassionati alla scoperta delle nostre colline. Nelle prossime settimane proporremo giornate tematiche dedicate alla degustazione e una speciale dedicata all’abbinamento cibo-vino».
Negli spazi rinnovati dell’Enoteca sarà possibile scoprire tutte le sfumature dell’Asti DOCG, del Moscato d’Asti DOCG, del Canelli DOCG e dello Strevi DOC, insieme ai grandi vini di Langhe, Monferrato e Roero. Oltre 60 produttori conferitori, 51 Comuni rappresentati e più di 130 etichette saranno disponibili per la vendita e la degustazione.
La riapertura è il risultato di un importante intervento di ristrutturazione reso possibile grazie al contributo della Regione Piemonte, della Fondazione CRC e del Comune di Mango. L’Associazione Enoteca Regionale Colline del Moscato d’Asti è stata ricostituita nel marzo 2024 e riunisce oggi il Comune di Mango, l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, l’Associazione Commercianti Albesi, il Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti DOCG e la Camera di Commercio di Cuneo.
Il consiglio di amministrazione è composto dal presidente Bruno Bertero, dal vicepresidente Damiano Ferrero, da Edoardo Accossato (Camera di Commercio), Gianfranco Torelli (Consorzio dell’Asti e del Moscato d’Asti DOCG) e Mauro Noè, già sindaco di Cossano Belbo e presidente uscente nominato dall’Aca. Revisore dei conti è Roberto Berzia.
Con la sua riapertura, l’Enoteca di Mango torna così a essere un punto di riferimento per la promozione del Moscato e delle eccellenze piemontesi, un luogo in cui tradizione e territorio si incontrano nel segno del gusto e dell’accoglienza.