Si parlerà di agricoltura, vino e Unesco. In calendario anche spettacoli teatrali, concerti e animazione per bambini
Non solo vino e buon cibo: la Douja d'Or offre al pubblico una settimana di spettacoli tra parole, musica, teatro e giochi per bambini, tutti a ingresso libero e gratuito (Cortile dell'Enofila, area incontri).
Ecco gli appuntamenti:
Si inizia sabato 13 settembre alle 15.15 con il convegno Riconsegniamo la terra ai giovani. Agricoltura e formazione, a cura di Don Bosco Network per Expo Milano 2015, in collaborazione con lUniversità di Asti e la Camera di Commercio. Numerosi gli ospiti che interverranno, tra cui l'assessore regionale allAgricoltura Giorgio Ferrero e il vice ministro alle Politiche Agricole, Andrea Olivero.
Domenica 14 alle 21.30 serata dedicata ai bambini ed alle loro famiglie con lo spettacolo di clown Basta un sorriso, a cura di L'Arte del Sorriso I Nasi Rossi dell'Ospedale di Asti.
Si prosegue martedì 16 alle 17.30 con il convegno Vino e Innovazione a cura di AstInnova, in collaborazione con la Camera di Commercio. Lobiettivo è dialogare e dibattere con alcuni testimoni per trattare esperienze concrete e casi in cui linnovazione e le nuove tecnologie risolvono un problema o consentono di cogliere unopportunità per gli operatori del mondo del vino.
Giovedì 18 si terrà la presentazione del numero 9 della rivista Astigiani. L'appuntamento è alle 18.30 con Sergio Miravalle, ospiti e sorprese. Alle 19.30 l'Associazione Astigiani, in collaborazione con la famiglia Bologna e la Camera di Commercio, organizza poi I Patriarchi del Vino: omaggio a Giacomo Bologna, con la proiezione del cortometraggio Il re del mosto di Giulia Graglia e degustazione di un vino d'annata delle Cantine Braida.
Che me ne faccio dell'Unesco? è invece il tema della tavola rotonda di venerdì 19 alle 17.30. Riflessioni e ricette al femminile su come sfruttare una grande opportunità, insieme all'esperta Auditel Gabriella Bosio, Roberta Ceretto imprenditrice del vino, la critica televisiva Alessandra Comazzi, l'architetto Simona De Paoli Chiarlo, la scrittrice Margherita Oggero e la delegata piemontese dell'associazione Le Donne del Vino Francesca Poggio.
Il Teatro degli Acerbi sabato 20 alle 21.30 presenta Zuppa di latte. Aspetand Carlin, spettacolo al limite tra realtà e favola, ispirato al racconto Zuppa di latte del fondatore di Slow Food, Carlo Petrini.
La Douja d'Or chiuderà in musica domenica 21 settembre alle 21.30 con il concerto della Mondovì Band.