Le panchine giganti per vivere la bellezza del Monferrato
Le grandi panchine di Chris Bangle sono un’attrazione simbolo di Langhe-Roero e Monferrato nata dall’iniziativa Big Bench Community Project per sostenere le comunità locali, il turismo e le eccellenze artigiane dei paesi in cui si trovano queste installazioni fuori scala.
E’ un’iniziativa no profit promossa dal designer americano insieme alla moglie Catherine, cittadini di Clavesana dal 2009, per unire la creatività del team di designer della Chris Bangle Associates alle eccellenze artigiane del Piemonte.
Timbro personalizzato
Per ogni nuova panchina viene realizzato un timbro personalizzato che può essere usato per siglare i passaporti ai panchinisti in visita. Tutto è iniziato come un progetto tra amici e vicini di casa, e adesso sta conquistando il cuore e la passione di molte persone, che difficilmente avrebbero immaginato di guardare un giorno le montagne e i vigneti italiani seduti su un pezzo di arredamento da esterni fuori scala.
“È una grande lezione nell’utilizzo dell’innovazione contestuale. Siamo così ossessionati dallo scoprire cose sempre nuove che spesso ci neghiamo l’interessante esperienza di sperimentare cose ben conosciute ma in un contesto diverso – così l’inventore Chris Bangle – l’accesso alla panchina deve essere libero ed aperto 24 ore su 24 e 7 giorni su 7!”
Si torna un po’ bambini
Le Panchine Giganti sono spesso conosciute per immagini, ma una volta che ci si siede su una di esse e si prova la sensazione di godersi la vista come se “si fosse di nuovo bambini”, si vive un’esperienza intensa, da condividere con gli altri. Ad oggi sono 53 le Big Bench già costruite.
I consigli Sistema Monferrato? Sono quattro. Sistema Monferrato consiglia l’Azienda Vinicola Cascina Castlet a Costigliole d’Asti in regione Castelletto. Trentun ettari di vigneti, dove una volta c’era il mare e oggi da una panchina gigante, la famosa big bench, si può godere e perdersi con lo sguardo tra le colline del Monferrato, riconosciute un Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. La seconda big bench consigliata in realtà è la prima installata in Monferrato, nel 2017. Da qui puoi vedere un mare di vigneti, i boschi, i borghi e le Alpi. Sentirsi piccoli davanti a tanta bellezza. Si chiama “Rosso Grignolino” ed è stata la prima «Big Bench» monferrina. La «panchinona» (alta più di due metri e lunga tre e mezzo) si trova in un punto suggestivo di Rosignano Monferrato, in cima ad una collina, nel cuore di una vigna di Grignolino dell’Azienda Vicara: il posto perfetto per uno scatto da incorniciare.
L’ultima arrivata è invece quella dedicata al Ruchè e ovviamente si trova a Castagnole Monferrato. E’ stata installata infatti sul cucuzzolo del Bricco Maijoli della Collina Sant’Eufemia (Azienda Ferraris), recentemente premiata come miglior paesaggio vitivinicolo UNESCO. L’installazione è collocata in un punto da cui si gode di un magnifico panorama che spazia su tutto il territorio del Ruchè, con un fantastico scorcio sui castelli di Montemagno e Scurzolengo.
Infine un ultimo suggerimento, in un ipotetico tour che dal Monferrato scende verso le Langhe, una visita che vi lascerà a bocca aperta sarà quella all’Art Park La Court dell’Azienda Chiarlo a Castelunovo Calcea. Tour delle panchine giganti del Monferrato: info@sistemamonferrato.it