Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
tumore-al-seno-e-alimentazione
Attualità
Salute

Tumore della mammella: mangiare meglio per prevenirlo

Mercoledì 19 aprile convegno all’università di Asti con dietisti ed oncologi nell’ambito della settimana di prevenzione

In occasione della Giornata nazionale della Salute della Donna, che si celebra il 22 aprile, Fondazione Onda,
Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere organizza dal 17 al 22 aprile l’ottava edizione
dell’(H)Open Week con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile.

Anche l’Asl di Asti vi aderisce con un convegno che si terrà domani, 19 aprile, dal titolo “Ruolo dell’alimentazione e dell’attività fisica nella prevenzione del tumore della mammella”.

Il convegno si terrà a paritre dalle  15  presso il polo universitario di Asti  in piazzale Fabrizio de Andrè. Questi gli argomenti che verranno trattati: alimentazione come arma efficacia di prevenzione, attività fisica nella prevenzione tumorale, presa in carico multidisciplinare della persona assistita. Relatori saranno il dottor Marcello tucci primario di Oncologia, il dottor Maggiorino barbero  primario di Ostetricia e Ginecologia, le dottoresse Stefania Bianchi (responsabile di Dietetica e Nutrizione Clinica), Manuela Cazzulo e Barbara Pogliano (coordinatrici Day Hospital dell’Oncologia), Daniela Piccillo e Annalisa Alessiato (dietiste).

Un incontro  pensato come momento di confronto con la popolazione per promuovere una corretta informazione su alimentazione ed attività fisica quali principali cardini della prevenzione in oncologia. Le malattie croniche come i tumori, il diabete e le malattie cardiovascolari, sono patologie multifattoriali la cui l’insorgenza è associata alla complessa interazione di numerose determinanti.

L’OMS ritiene che tra i principali fattori di rischio comportamentali da sorvegliare per contenere lo sviluppo dei tumori siano inclusi sia lo stile alimentare che l’attività fisica. Il Fondo Mondiale per la Ricerca sul Cancro (WCRF – World Cancer Research Fund) è una delle principali autorità nell’ambito della ricerca per la prevenzione dei tumori. Si tratta di un’organizzazione no-profit di studiosi e scienziati afferenti a diverse associazioni/istituzioni che si occupa di effettuare una costante e sistematica revisione della letteratura mondiale sul legame tra stile di vita, alimentazione, attività fisica e prevenzione dei tumori.
Da studi sia clinici che epidemiologici è emerso come l’insorgenza di tumore alla mammella possa essere
favorita da condizioni di sovrappeso, obesità e dalla sindrome metabolica: il “Global Burden of Disease Study
2019 (GBD Study)” ha evidenziato che un alto BMI (indicatore di sovrappeso/obesità) può contribuire allo
sviluppo di alcune patologie tumorali.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: