E' cominciato il conto alla rovescia per i 21.806 studenti astigiani che frequentano le scuole elementari, medie e superiori astigiane. L'ultima campanella prima delle lunghe vacanze estive,
E' cominciato il conto alla rovescia per i 21.806 studenti astigiani che frequentano le scuole elementari, medie e superiori astigiane. L'ultima campanella prima delle lunghe vacanze estive, infatti, è prevista per oggi. Anche se sono numerose, ormai, le sezioni, soprattutto delle elementari e delle medie, che seguono la cosiddetta "settimana corta", per le quali la fine delle lezioni è stata anticipata a ieri. Come ormai tradizione, sarà comunque la mattinata di sabato ad essere caratterizzata da caroselli e lancio di gavettoni per salutare l'inizio dell'estate, che vedrà come protagonisti i ragazzi delle scuole superiori. Per molti di loro l'uscita sarà anticipata rispetto all'orario consueto, e in molti casi verranno organizzate attività ludiche e sportive al posto delle tradizionali lezioni.
Dopodiché, dopo qualche giorno di riposo, alcune "categorie" di studenti torneranno sui banchi per sostenere le prove di fine ciclo scolastico. Parliamo dei 1.806 alunni di terza media e dei 1.062 allievi di quinta superiore. I primi saranno alle prese con l'esame di licenza media che prevede ben cinque prove scritte: Italiano, Matematica, prima e seconda lingua straniera e test Invalsi, ovvero la prova elaborata dall'Istituto per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione, uguale per tutte le scuole italiane. A seguire la correzione dei compiti e i colloqui orali.
l calendario delle prove sarà fissato autonomamente da ogni singola scuola. Alla "Brofferio – Martiri della Libertà", ad esempio, la prima prova sarà venerdì 13 giugno, mentre le successive si svolgeranno nei giorni lunedì 16, martedì 17, mercoledì 18, giovedì 19. Comincerà invece mercoledì 18 giugno in tutta Italia l'Esame di Stato (Maturità): il via con la prima prova scritta di Italiano, cui seguirà il giorno successivo la seconda prova (specifica per ogni corso di studi) e, lunedì 23 giugno, il cosiddetto "quizzone", unica prova a non essere decisa dal Ministero. A seguire, anche in questo caso, la correzione dei compiti e i colloqui orali.
Elisa Ferrando