L’amministrazione comunale ha dato il via libera alla richiesta presentata dal Gruppo Alpini Ponte Tanaro per l’affidamento e la gestione della rotatoria situata tra corso Savona e via Cuneo. L’iniziativa, formalizzata attraverso una convenzione, prevede la posa di una struttura scultorea altamente significativa: un alpino che tiene per mano due bambini, un maschio e una femmina, accompagnandoli nel percorso della vita.
L’opera che sorgerà al centro della rotatoria non è un semplice monumento, ma un potente messaggio di impegno sociale e continuità generazionale tra gli alpini e la città, specie in un quartiere come quello di corso Savona colpito duramente dall’alluvione del 1994. Un evento disastroso dopo il quale gli alpini, in primis quelli astigiani, portarono soccorso e si impegnarono a lungo per aiutare le città a rialzarsi.
La scultura sarà realizzata in materiale ferroso (corten) con uno spessore di 8/10. Una targa accompagnerà l’opera, spiegando brevemente il suo significato e l’impegno del Gruppo a memoria del servizio reso dopo l’alluvione, ma anche di tutti gli impegni sociali e civili sostenuti nel corso degli anni. Gli alpini intendono fare di questo luogo un punto di riferimento per piccole cerimonie e celebrazioni future. In cambio della concessione, il Gruppo Alpini si assume una serie di oneri e obblighi di gestione che ricadranno interamente a suo carico. L’obiettivo è garantire il decoro della rotonda attraverso la manutenzione ordinaria e straordinaria.