Per ben 180 giorni, lesposizione universale 2015 di Milano tiene spalancate le proprie porte. In questarco di tempo cioè dallinaugurazione, a inizio maggio, fino al 31 ottobre, lExpo
Per ben 180 giorni, lesposizione universale 2015 di Milano tiene spalancate le proprie porte. In questarco di tempo cioè dallinaugurazione, a inizio maggio, fino al 31 ottobre, lExpo resta dunque sempre aperta, con orario continuato, dalle 10 alle 23. Se siete alla ricerca del biglietto a voi più confacente, non avete che limbarazzo della scelta. Per accedere allarea espositiva, infatti, è stato messo a punto un ampio ventaglio di soluzioni. Qui di seguito, riportiamo una breve guida alle principali tipologie di biglietti, i relativi costi e il loro acquisto. In primis, la scelta da fare è tra le due opzioni data aperta e data fissa: nel primo caso, il biglietto è valido per un giorno intero, a propria scelta, e per una sola visita, dal primo maggio al 31 ottobre, con ingresso consentito dalle 10. Prima di programmare la visita, si consiglia di accedere alla sezione MyExpo, sul sito ufficiale dellevento, per convertire il biglietto, confermando la data e verificare gli eventi del giorno in questione. Dopo la conferma della data, il biglietto non può più essere modificato. Inoltre, i biglietti a data aperta, non convertiti in data fissa, consentiranno lingresso in base agli spazi disponibili. Il biglietto a data fissa, invece, è valido per un giorno specifico, scelto direttamente dal calendario tra quelli disponibili. Vale per una sola visita e per lintera giornata, con ingresso consentito dalle 10.
Standard e speciali
I biglietti si distinguono poi in standard e speciali. Quelli standard comprendono le seguenti categorie: Adulto (visitatore da 14 a 64 anni, già compiuti il giorno della visita); Pacchetto Famiglia (combinazioni diverse di adulti e bambini, con età da 4 ai 13 anni, già compiuti il giorno della visita. Nel caso di più di due bambini per la stessa famiglia, occorre selezionare il numero di bambini aggiuntivi); 2 Giorni Consecutivi (consente laccesso appunto per due giornate di seguito. Per i biglietti a data fissa, la prima determina anche la seconda, che è consecutiva. Per i biglietti a data aperta, si può scegliere in un secondo momento il primo giorno di ingresso, mentre il secondo sarà obbligatoriamente quello successivo); Carnet 2-3 giorni (si tratta di un abbonamento che consente più ingressi, non per forza consecutivi. Non è però possibile scegliere in anticipo la data e lingresso è consentito a seconda dei posti disponibili il giorno della visita); Serale (per laccesso ad Expo dalle 19 alla chiusura); Season Pass (abbonamento nominale, non cedibile, con cui si ha libero accesso dal giorno della sua attivazione fino al 31 ottobre).
Per quanto riguarda, invece, i biglietti speciali, Expo 2015 ha previsto una serie di agevolazioni per alcune categorie di visitatori, che hanno perciò diritto alla riduzione del costo del biglietto. Si tratta di: anziani a partire da 65 anni, già compiuti il giorno della visita; bambini da 4 a 13 anni (quelli da zero a 3 anni entrano gratis); studenti dai 14 ai 25 anni, già compiuti il giorno della visita; persone con disabilità (per ulteriori informazioni www.expo2015.org).
Come e dove acquistarli
Il metodo dacquisto più immediato è quello on line, sul sito ufficiale dellesposizione, allindirizzo www.expo2015.org. Si può inoltre scaricare lapp gratuita Expo Milano 2015, official app, disponibile sia per Google Play sia per Apple Store. Quanti invece preferiscono acquistare il biglietto nei negozi, possono rivolgersi ad uno degli store convenzionati (sul sito si trova lelenco dettagliato), tra cui Fiera di Milano, Coop, Eataly Distribuzione, Telecom Italia, Trenitalia, Banca Intesa San Paolo. Il Season Pass è prenotabile e acquistabile anche sul web attraverso il servizio booking@expo2015.org. Dopodichè, lo si potrà ritirare presso Expo Gate (in piazza Cairoli, Milano) e le biglietterie Expo, specificatamente indicate, allinterno del sito espositivo. E ancora, coloro che intendono procurarsi il biglietto direttamente a Milano, si possono recare alle biglietterie situate allExpo Gate di fronte al Castello Sforzesco, in via Beltrami e in via Alemagna 6 (presso la Triennale) e agli ingressi della sede espositiva.
Quanto ai cosiddetti biglietti speciali, per usufruire della riduzione sul relativo prezzo, lacquisto può essere effettuato, in particolare, presso gli Infopoint di Expo, Expo Gate (in piazza Cairoli a Milano), alcuni rivenditori autorizzati (segnalati sul sito internet ufficiale dellevento) e le biglietterie disponibili sul sito espositivo. Al momento dellacquisto, si dovranno presentare i documenti necessari ad attestare lappartenenza alla tipologia di biglietto richiesto.
Ticket per disabili
Lacquisto dei biglietti ridotti, cui ha diritto la categoria in questione, non sono disponibili on line, essendo necessario fornire la documentazione che attesti la disabilità. Nello specifico, alla persona italiana con disabilità si richiede: il certificato di invalidità o la tessera di invalido di guerra o il contrassegno parcheggio disabili unitamente a documento di identità; la persona straniera con disabilità deve invece fornire il documento che attesti linvalidità oppure il contrassegno parcheggio disabili unitamente al documento di identità. La documentazione in questione può essere inviata allindirizzo e-mail disability-tickets@expo2015.org, per procedere poi allacquisto con carta di credito. I relativi biglietti, così acquistati, saranno spediti via e-mail allavente diritto. Previsto anche un Season Pass a prezzo ridotto, per lingresso tutti i giorni della durata dellevento, acquistabile tramite il servizio disability-tickets@expo2015.org, presso Expo gate in piazza Cairoli a Milano e le biglietterie dedicate sul sito espositivo. Non da ultimo, è concesso un biglietto gratuito per laccompagnatore (che deve avere almeno 18 anni ed essere in grado di prestare assistenza), qualora la persona disabile, italiana e straniera, sia in possesso della documentazione che attesti uno dei seguenti requisiti: invalidità del 100%; invalido del lavoro dall80% al 100%; invalido per Servizio ascritto alla prima categoria; persona priva di vista per cecità assoluta o con residuo visivo non superiore a un decimo in entrambi gli occhi, con eventuale correzione; persona sorda. Le persone disabili titolari di Season Pass possono ritirare, il giorno della visita, un biglietto omaggio per laccompagnatore, presso le biglietterie dedicate, sul sito espositivo.
Biglietti scuole
Anche nel caso degli studenti, si richiede di esibire un documento che certifichi la relativa qualifica e un documento che attesti letà anagrafica. Per prenotare i biglietti riservati alle scuole, si può visitare la pagina web dedicata (http://www.expo2015.org/it/biglietti/scuole-prenotazione-biglietti), dove si trovano tutte le informazioni e i requisiti per accedere alla tariffa agevolata. I biglietti scuola hanno un costo di 10 euro a studente e sono riservati ai gruppi scolastici, provenienti dallItalia o dallestero, delle scuole dellInfanzia, Primarie, Secondarie di primo e secondo grado. Il biglietto scuola dà diritto alle seguenti gratuità: un accompagnatore maggiorenne (insegnante/educatore) ogni 12 studenti; un accompagnatore maggiorenne (insegnante/educatore) per ogni studente disabile. Hanno diritto alla tariffa agevolata anche gli studenti dei Centri di formazione professionale, riconosciuti dalle Regioni, e dei Corsi di formazione professionale (della durata minima triennale), che rilasciano la qualifica professionale. Nel caso di problemi con la prenotazione dei biglietti scuola, è possibile scrivere allindirizzo email: schoolbooking@expo2015.org. Non è tutto. Tra le soluzioni proposte, in materia di biglietti, Expo ha pensato anche a veri e propri pacchetti viaggio sempre per le scuole, comprensivi di biglietto dingresso al sito espositivo, trasporto ed eventuale pernottamento. A questo proposito, si possono contattare i rivenditori autorizzati, che si sono accreditati come Authorised School Ticket Reseller (info: www.progettoscuola.expo2015.org)
Tipologie biglietti per lo spettacolo Allavita! del Cirque du Soleil
Lacquisto del ticket per lo spettacolo alla Allavita! del Cirque du Soleil consente solo lingresso allevento in questione, che si svolge presso lOpen Air Theatre, nella data scelta. Il medesimo biglietto non è invece valido per laccesso ad Expo. Per assistere, quindi, allo spettacolo è necessario essere in possesso anche del ticket dingresso allesposizione, acquistato a data fissa per la stessa data di Allavita!. Oppure, se si è optato per un ticket a data aperta, lo si può convertire in data fissa, presso la sezione biglietti, confermando il giorno. Per gli spettatori sono stati creati, inoltre, i settori A Blu, B Viola, C Giallo, allinterno dei quali i posti non sono pre assegnati, ma a seduta libera. Per le persone disabili sono previste riduzioni sui prezzi: in questo caso, i biglietti sono acquistabili con le stesse modalità stabilite per i ticket dingresso allExpo.