Cerca
Close this search box.
Spazioextra
Attualità
Progetto

Un nuovo spazio multifunzionale per i ragazzi

Previsti da giugno lavori all’Informagiovani di Asti e nell’auditorium adiacente alla Biblioteca Astense

L’Amministrazione comunale ha ottenuto un finanziamento complessivo di oltre 3,3 milioni di euro grazie al progetto “Spazioextra”, vincitore del bando “DesTEENazione – Desideri in azione”.
Con questi fondi sarà possibile realizzare ad Asti uno spazio multifunzionale di esperienza per i giovani, che offrirà servizi per promuovere l’autonomia e favorire la partecipazione e l’inclusività sociale.

Le parole dell’assessore Bologna

L’amministrazione comunale, aderendo al bando, si impegna infatti a garantire la continuità del progetto dopo la realizzazione per tre anni.
«Siamo orgogliosi e felici – ha commentato l’assessore comunale all’Istruzione, Loretta Bologna, in occasione della presentazione del progetto alla stampa – dei risultati ottenuti. A livello nazionale sono stati presentati 185 progetti: di questi, 60 sono stati finanziati. Dopo Novara e Torino, Asti è la città che ha ricevuto la somma maggiore di fondi».
In fase di progettazione sono state coinvolte realtà locali, quali Asl e Unicef, per la raccolta dei dati sulla popolazione; la Biblioteca Astense e la Casa del Teatro per la verifica degli spazi e la disponibilità; la residenza culturale Fuoriluogo, insieme all’associazione Craft e al Cpia (Centro provinciale istruzione adulti), per le riflessioni e orizzonti progettuali di riferimenti.
L’obiettivo del progetto è stimolare l’integrazione e l’inclusione dei ragazzi, prevenendo la dispersione scolastica. Non solo. Sarà un’opportunità per la creazione di nuovi posti di lavoro in quanto i giovani saranno accompagnati nel mondo del lavoro e saranno ricercate figure come quelle di educatori e professionisti del settore.
Il progetto si sviluppa su sette linee di azione e parte dall’ascolto dei sogni dei ragazzi. La prima linea è il coordinamento del progetto.
Le linee centrali seguono l’aggregazione e l’accompagnamento socio-educativo, mettono in atto azioni educative per la prevenzione dell’abbandono scolastico, l’accompagnamento e il supporto alle figure genitoriali, inoltre seguono l’accompagnamento psicologico e la promozione dell’intelligenza emotiva.
Infine le ultime due linee prevedono tirocini di inclusione e, come detto, l’allestimento dello Spazio multifunzionale di esperienza nella sede dell’Informagiovani, in corso Alfieri 378.

Gli interventi

Circa 270mila euro saranno utilizzati per la realizzazione del polo multifunzionale, un luogo di incontro e riunione per la realizzazione di eventi, in cui i ragazzi potranno sperimentare attività artistiche e musicali.
Ulteriori interventi saranno realizzati per ristrutturare l’auditorium adiacente alla Biblioteca Astense, che farà sempre parte dello Spazio multifunzionale.
I fondi restanti verranno impiegati nelle attività esposte dalle linee guida, citate in precedenza.
Dopo la realizzazione degli spazi, professionisti del settore educativo, psicologico e sociale lavoreranno in sinergia con i servizi territoriali già presenti per creare un modello di supporto efficace ed inclusivo. Il lavoro di supporto tra le diverse realtà si impegnerà nel coordinamento per la creazione di una cosiddetta “comunità educante” che introdurrà supporto ai genitori dei giovani e si impegnerà nella battaglia alla povertà educativa, problema che è stato preso in ascolto grazie a questo progetto.
I lavori di adeguamento strutturale per la sede dello spazio multifunzionale saranno avviati da giugno, mentre le attività partiranno ad ottobre.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Edizione digitale