In Italia 18 milioni di adulti sono obesi e 4 persone su 10 sono in sovrappeso. Serie le complicanze per la salute: chi ha problemi di obesità ha probabilità doppia di sviluppare diabete, ipertensione e malattie del cuore.
Il tema è al centro della conferenza “Una pandemia chiamata obesità” che il professor Giorgio Calabrese, esperto internazionale in Scienza dell’alimentazione e nutrizione, terrà sabato 22 febbraio, dalle 10 alle 12, nell’aula magna del polo universitario Astiss.
Si tratta del secondo appuntamento con il ciclo di incontri “Parliamo di Salute” organizzato dalla Fondazione Astigiana per la Salute del Territorio insieme all’Università della Terza Età – Utea di Asti.
“L’obesità non è una scelta, è una malattia cronica che deriva da un’insieme di cause complesse – spiega il professor Calabrese – ne parleremo in modo approfondito facendo luce sulle novità della ricerca a livello mondiale”. Dialogherà con lui il medico di famiglia Federico Sacco Botto.
Giorgio Calabrese è consulente scientifico del Ministero della Salute, docente universitario e presidente del Comitato Tecnico-Scientifico della Fondazione Astigiana Salute. Esperto mondiale di diete e nutrizione, è ospite di numerose trasmissioni televisive come TG2 Salute, Medicina 33, Porta a Porta, Uno Mattina.
Il programma di incontri prosegue fino a giugno. Il prossimo appuntamento sarà sabato 29 marzo – dalle 9,30 alle 12 nell’Aula Magna di Astiss – con gli 11 specialisti del Dipartimento di Medicina dell’Asl AT guidato dal cardiologo Marco Scaglione. Il tema conferenza sarà “Area medica: il paziente al centro”. Interverranno i medici di famiglia Paolo Aubert e Daniele Pelissero.