Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Bagna Cauda @FotoFrancoBello ()
Attualità
Evento

“Usiamo la testa”: torna il Bagna Cauda Day ad Asti, in Piemonte e nel mondo

Dal 21 al 23 e dal 28 al 30 novembre 2025 la grande festa della convivialità piemontese riunirà migliaia di “bagnacaudisti” in oltre 150 locali

Torna a novembre il Bagna Cauda Day, la più grande bagna cauda collettiva del pianeta, pronta ancora una volta a colorare e profumare l’autunno ad Asti, in Piemonte e nel mondo. L’appuntamento è fissato per due weekend consecutivi – 21, 22, 23 e 28, 29, 30 novembre 2025 – con oltre 150 locali aderenti e più di trentamila posti a tavola. Per il nuovo anno invece si rinnova l’appuntamento della “Bagna della Merla” prevista dal 28 gennaio al 1 febbraio 2026.

Ideato e promosso dall’associazione culturale Astigiani, il Bagna Cauda Day giunge alla sua tredicesima edizione, continuando a unire convivialità, ironia e solidarietà concreta: ogni anno parte degli utili finanzia progetti ambientali e sociali.

Nato ad Asti, l’evento ha ormai superato i confini regionali e nazionali. Oltre al Piemonte, coinvolgerà Valle d’Aosta, Liguria e numerose città estere: Shanghai con l’Associazione Piemontesi nel Mondo Cina e la FIC – Federazione italiana cuochi China – il 29 novembre, New York, Londra, il Giappone e altre capitali europee si preparano a celebrare insieme il rito della bagna cauda, simbolo dell’inverno e della tavola contadina.

Il motto 2025: “Usiamo la testa”

Il nuovo Bavagliolone ufficiale, firmato da Raffaele Iachetti, mostra una grande testa d’aglio con il motto “Usiamo la testa”: un invito ironico ma profondo a riflettere, a tornare a pensare con la propria testa in tempi di confusione e di parole sprecate.

Non mancheranno gli appuntamenti più amati. La carovana della Bagna Cauda, sabato 22 novembre, partirà da Asti per raggiungere Vessalico, in provincia di Imperia, patria del celebre aglio ligure. Dopo aver raccolto acciughe e olio taggiasco, le auto d’epoca torneranno in Piemonte cariche di ingredienti, fino alla cerimonia finale con l’accensione del grande fujot in piazza.

Accanto alla tavola, torna anche la Bagna Bike, il tour in e-bike tra i vigneti del Monferrato in programma domenica 30 novembre, con tappa conviviale a Sant’Agata.

Come partecipare

Sul sito www.bagnacaudaday.it sono elencati tutti i locali aderenti, suddivisi per area geografica. Resta invariato il prezzo di riferimento (30 euro, vino a 15 euro a bottiglia) e il celebre “semaforo del gusto”: rosso per la bagna “come Dio comanda”, giallo per la “eretica” e verde per la “atea”, senza aglio.

Per chi preferisce la versione domestica, è disponibile la “Sporta a ca’”, la bagna cauda da asporto con tutte le verdure pronte. Ad accompagnare la manifestazione, il grande brindisi con le storiche case vinicole Bava, Braida, Cascina Castlèt e Coppo, unite nel nome della Barbera d’Asti docg, il vino che più di ogni altro racconta convivialità e radici.

Torna anche il Premio “Testa d’aj”, che ogni anno celebra personaggi capaci di distinguersi per coraggio, passione e ironia. Prosegue inoltre “Bagna alla lavagna”, il progetto rivolto alle scuole per raccontare l’evoluzione dell’alimentazione tra le generazioni.

E cresce il Bosco degli Astigiani, nato grazie ai fondi del Bagna Cauda Day su un terreno donato dal Comune di Asti: ogni fujot acceso contribuirà così a far crescere il grande parco pubblico dedicato alla sostenibilità e alla biodiversità.

Perché, anche davanti a un fujot acceso, il messaggio resta lo stesso: convivialità, pensiero e radici — usando sempre, come dice lo slogan 2025, la testa.

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: