A dipingerli è stato l’artista pavese Stefano Bressani, maestro di una tecnica riconosciuta “unica” nel panorama dell’arte contemporanea. I temi fondamentali del suo lavoro sono il riciclo e la sostenibilità per l’ambiente, osservati secondo la ricerca e l’innovazione che gli hanno permesso in questi anni, di affermarsi per la sua cifra stilistica.
A seguire toccherà agli esperti designati dal sindaco Rasero svolgere il delicato compito della Stima. Appoggeranno le mani sul Codice Catenato e pronunceranno la formula di rito: «Giuro di bene e fedelmente adempiere all’estimo che mi viene affidato». Ottenuta la garanzia della bontà dei due Palii il Sindaco Rasero indirà ufficialmente l’edizione 2024 dell’evento.
In caso di maltempo le cerimonie del Giuramento e della Stima dei Drappi avranno luogo al Teatro Alfieri alle 21,15 e il corteo in notturna non avrà luogo.
Sbandierata del Santo
Domenica 5 maggio, alle 15, in Piazza San Secondo, avrà luogo la Sbandierata del Santo, esibizione di sbandieratori e musici in erba in rappresentanza di Borghi, Rioni e Comuni del nostro Palio. Un’iniziativa a cura del Collegio dei Rettori, che sarà preceduta dal Corteo (partenza alle 14,30 da piazza Roma) composto dai giovani partecipanti all’evento. In caso di maltempo la Sbandierata del Santo si svolgerà martedì 7 maggio alle 18.