L’Ala del mercato quasi non bastava per l’esposizione dei capi di Gallina Bionda partecipanti alla 23esima edizione dell’Elogio villanovese.
«Quest’anno abbiamo avuto molti più iscritti al concorso rispetto agli anni scorsi – dice il vicesindaco Giorgio Arese – e mi fa molto piacere che tra questi ci siano tanti giovani allevatori». L’eccellenza avicola del Pianalto astigiano torna ad essere apprezzata anche dai consumatori e i produttori vanno incontro a questa tendenza.
«Gli imprenditori locali sono piccoli Davide contro enormi Golia – sottolinea il sindaco Roberto Peretti – noi consumatori consapevoli dobbiamo aiutare Davide. Se perdessimo le produzioni e i negozi di prossimità saremmo tutti meno liberi e determineremmo la fine della biodiversità. I saperi che ci arrivano dal passato non vanno dimenticati ecco perché ci concentriamo in un intero week end di iniziative per mettere al centro l’agricoltura e il commercio locale».
A ricordare la qualità nutrizionali della “Bionda” anche i nutrizionisti Caterina e Giorgio Calabrese, ospiti fissi e affezionati della manifestazione.
All’appuntamento della fiera era presente anche una delegazione del gemellaggio di Chateaurenard, in Provenza, ospiti d’onore al pranzo servito in piazza dalla Pro Loco.
Le autorità hanno fatto visita anche alla casa di riposo “G. Evangelista”, accompagnati dalla Filarmonica villanovese e dalle majorettes “Silver Girls”, portando un saluto e un po’ di allegria agli anziani ospiti.