Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Villanova Torre civica
Attualità
Forti temporali

Villanova d’Asti e nord Astigiano colpiti duramente dal temporale

I Vigili del fuoco sono dovuti intervenire in diversi punti del villanovese. Il simbolo della difficile giornata è il crollo della croce di ferro sulla Torre civica di Villanova

Ha colpito duramente e in più punti del Pianalto Astigiano il temporale di ieri sera, mercoledì 23 luglio, con pioggia, grandine e forti raffiche di vento registrate dalle centraline oltre i 100 km/h.

«Il simbolo della difficile giornata di ieri è stato l’intervento dei Vigili del fuoco per mettere in sicurezza la Torre civica – dice il sindaco di Villanova Roberto Peretti – si è dovuta togliere una grossa e pesante croce che è rovinata a terra sul tetto pericolosamente sporgente da ciò che rimane della copertura della Torre. Per fotuna nessun ferito ma danni ingenti».

I Vigili del fuoco hanno lavorato fino a notte fonda, fermandosi alle 2 e riprendendo alle 6 del mattino per evitare ogni pericolo, considerando che giovedì è giorno di mercato e l’adiacente piazza Supponito è area mercatale.

Il Coc comunale era stato allertato già dalle 19 di ieri con i volontari della Protezione civile a monitorare l’emergenza.

Un’ emergenza che si è estesa anche ai Comuni vicini. A San Paolo Solbrito diverse piante si sono abbattute sulle strade. In strada Cornaglione un albero è caduto sulla linea elettrica facendo saltare la luce in paese, ripristinata dopo le 22. Il sindaco Luca Panetta ha chiesto l’intervento dei Vigili del fuoco per liberare le strade ostruite dalle piante: colpite strada Roreto, strada Ravizza, strada Monsotto e strada Vallosera, tornate transitabili intorno alle 22:30.

Colpite anche molte aziende della zona industriale di Dusino San Michele: si registrano tetti e coperture divelti negli stabilimenti della Marcegaglia e della Fra Production. La conta dei danni sarà più chiara nelle prossime ore.

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: