Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Immagine
Attualità
Festa patronale

Villanova d’Asti: è tempo di strambotti, incanto del cappello, musica e buon cibo

Sant’Isidoro attende tutti per tre giornate di festa che mettono insieme la tradizione del trainato da buoi con ll’intrattenimento per tutte le età.

Si aprono due settimane di fuoco per la Pro loco di Villanova che scalderà i muscoli per il Festival delle Sagre con la festa paronale di Sant’Isidoro, in programma da oggi a lunedì.
Una festa che ha come protagonisti uomini e animali, i grandi alleati nella coltivazione delle campagne di inizio secolo scorso.
In particolare i buoi, che erano i “trattori” di tutte le cascine della Piana.
Così, ogni prima domenica di settembre, per le vie del paese, a partire dalle 9,30 dal duomo di San Martino alla cappella dedicata al Santo, costruita poco fuori il centro storico dopo la santificazione di Isidoro avvenuta nel 1688, sfila il tradizionale corteo con carro trainato da mastodontici buoi agghindati a festa con drappi, coccarde e nastrini.
Sul carro trovano posto i rettori ed il cesto delle carità, un tempo pane che veniva distribuito
gratuitamente ai poveri, oggi invece pane decorato a tempera e benedetto dal parroco con finalità di ornamento e protezione delle case.
Le campane suonano a festa e le note della banda musicale diffondono l’allegria nelle vie stipate di persone.
Davanti al carro aprono il corteo la Filarmonica Comunale ed il gruppo Majorettes e subito dietro, scortato dai consiglieri della Compagnia di san Isidoro con la caratteristica mantellina rossa, il gonfalone del Comune, il Sindaco e le autorità civili, militari, religiose con i rappresentanti delle diverse associazioni villanovesi compresa la Pro Loco ed i cittadini e turisti.
A seguire l’attesa esibizione degli strambottisti e l’incanto del cappello. A chi sale sul carro e dopo la recita dei versi in piemontese fa l’offerta maggiore per la cappella, i rettori consegnano il “cappello” e la fascia tricolore con il titolo di “Re della Festa” che gli permetterà di partecipare gratis ai pranzi, ai balli ed alle gare in programma.
Questa straordinaria manifestazione di domenica mattina, sarà anticipata oggi, sabato, dalla serata musicale con il dj Roberto Molinaro, in piazza Supponito ad ingresso libero. Nella serata di domani, invece, si fa un salto in Puglia ballando la “pizzica” per una festa che sa di Salento, sempre in piazza Supponito e sempre ad ingresso gratuito.
Si chiude lunedì sera con la show band degli Starlight con musica Anni 70-80-90.
Durante tutte le serate musicali, la Pro loco aprirà il suo stand gastronomico.
Mentre stasera saranno serviti piatti tipici dello street food per ragazzi, domenica e lunedì saranno serviti invece piatti a base di pesce, sulla scia dell’apprezzamento già testato in altre manifestazioni.
Per tutta la durata della festa di Sant’Isidoro sarà attivo anche il luna park in piazza del Mercato.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: