Mercoledì 4 Novembre ad Asti si terrà una cerimonia in occasione della "Giornata dell'Unità nazionale e delle forze armate", curata dalla Prefettura. Il programma prevede una messa
Mercoledì 4 Novembre ad Asti si terrà una cerimonia in occasione della "Giornata dell'Unità nazionale e delle forze armate", curata dalla Prefettura. Il programma prevede una messa solenne, che verrà celebrata alle 10 presso la chiesa di San Secondo, al termine della quale, in piazza 1º Maggio, si darà inizio alla cerimonia vera e propria con lo schieramento del picchetto armato di formazione (Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato e Penitenziaria). In programma anche l'esibizione della Banda musicale, mentre in corteo sfileranno anche i Gonfaloni del Comune e della Provincia, i Labari delle associazioni combattentistiche e un gruppo di studenti. Sulle note de ?Il Piave, verranno fatti gli onori ai caduti e alla corona, la quale sarà accompagnata dal Viceprefetto Reggente, Sindaco e Presidente della Provincia.
Successivamente, verrà issata la bandiera da due carabinieri, sulle note dell'Inno nazionale. Ai lati del percorso saranno schierati i rappresentanti di molte Forze, tra cui Corpo Forestale dello Stato, Corpo Militare Croce Rossa, Vigili (del Fuoco, Urbani e Provinciali), Esercito e Crocerossine. Dopo le 11.30 si leggeranno la preghiera del combattente, il messaggio del Capo dello Stato, il bollettino della Vittoria di Armando Diaz (a cura del Presidente dell'Istituto Nastro Azzurro o suo delegato) e alcune composizioni curate da una rappresentanza del Liceo Classico ?Alfieri. Infine si darà spazio al coro misto di studenti della Scuola media ?Goltieri e del Liceo Scientifico ?Vercelli. La cerimonia continuerà ancora nel pomeriggio, a partire dalle 17, in piazza 1º Maggio, dove verrà ammainata la bandiera alla presenza di due carabinieri e alla rappresentanza di altre Forze. Il Comune metterà affissi manifesti pubblici, per invitare la cittadinanza ad assistere alla cerimonia.
Elisabetta Maria Rosa Testa