Asteroide “astigiano” viaggia nello spazio
Cronaca

Asteroide “astigiano” viaggia nello spazio

Un “pezzo” di Piemonte sta viaggiando nel Sistema Solare. Si tratta dell’asteroide 10038, oggi chiamato ufficialmente Tanaro, scoperto il 28 aprile 1984 dall’astronomo astigiano Vincenzo

Un “pezzo” di Piemonte sta viaggiando nel Sistema Solare. Si tratta dell’asteroide 10038, oggi chiamato ufficialmente Tanaro, scoperto il 28 aprile 1984 dall’astronomo astigiano Vincenzo Zappalà all’European Southern Observatory. Nonostante siano passati 28 anni dalla scoperta del corpo celeste solo di recente la NASA ha ufficializzato il suo nome, proposto dallo stesso scopritore. Tanaro, in omaggio al fiume più importante del Piemonte dopo il Po ma che, di fatto, è comunque il più lungo della regione, è un asteroide che misura tra i 4 e i 5 km di diametro e che orbita tra Marte e Giove.

L’asteroide, chiamato come il fiume che bagna Asti, percorre la sua orbita da milioni di anni e non fa parte di quel gruppo di asteroidi che potrebbero diventare un rischio per la Terra. A differenza di quanto si vede nei film di hollywood l’orbita di Tanaro, osservata da Zappalà per lunghi anni, è stata tracciata con una certezza superiore al 99% quindi, salvo che la forza di gravità attorno a Giove improvvisamente ne devii l’orbita, l’asteroide Tanaro proseguirà la sua corsa nello spazio per un lungo periodo. Per gli appassionati di astronomia è possibile consultare tutti i dettagli dell’asteroide “astigiano” collegandosi al sito internet della NASA e immettendo nella chiave di ricerca le parole “10038 Tanaro”.

r.s.

Condividi:

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su whatsapp
WhatsApp
Edizione digitale