Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
IMG WA pzwwumtdquiagstcruoapwxpu
Cronaca
Il caso

Asti, per la Toyota “travestita” da Ferrari non è ancora finita

Il proprietario non si arrende e farà causa al Ministero dei Trasporti.

L’amata Toyota travestita da Ferrari che Cesare D’Alba aveva acquistato per 30 mila euro da ieri non esiste più perchè è stata demolita, dopo una lunga e turbolenta vicenda giudiziaria iniziata con un controllo su strada da parte della Guardia di Finanza.

Ma non tutto è ancora finito. Lo spiega Maurizio Lamatina, l’avvocato che ha assistito D’Alba fin dal primo decreto di sequestro del veicolo.

«Già il precedente proprietario (un italiano che l’aveva acquistata in Inghilterra e poi l’aveva portata in Italia quando si era trasferito a Palermo e dal quale D’Alba l’aveva acquistata) si era visto sequestrare la vettura salvo poi vedersela restituire perchè la documentazione della Toyota modificata a Ferrari era tutta in regola». Stessa sorte è capitata a D’Alba: «Anche nel caso del mio assistito, dopo il primo sequestro, il pm ha chiesto l’archiviazione delle accuse e dunque il dissequestro della vettura ma, nel frattempo, la casa automobilistica del Cavallino Rampante aveva chiesto ed ottenuto un provvedimento amministrativo di confisca al Prefetto. Abbiamo fatto ricorso e il Giudice di Pace di Asti lo ha accolto. E’ stata allora la volta del Gip di ordinare una nuova confisca che è stata nuovamente annullata dalla Corte di Cassazione. A quel punto il Gip ha disposto che, per tornare in circolazione, la vettura fosse spogliata di tutte le componenti Ferrari. Su quel provvedimento – conclude l’avvocato – il mio assistito ha fatto una valutazione economica concludendo che non ne sarebbe più valsa la pena e tanto valeva distruggerla. Vorrei sottolineare che la demolizione dell’auto è avvenuta su autorizzazione di D’Alba».

Perchè questa storia tormentata non finisce con la demolizione dell’auto?

«Perchè andiamo in causa contro il Ministero dei Trasporti – spiega l’avvocato Lamatina – Quell’auto è stata trattata come una vettura non in regola. Ma non è vero. E’ stata importata in Italia dall’Inghilterra e il Ministero l’ha reimmatricolata regolarmente, quando già “vestiva” Ferrari, l’ha iscritta al Pra italiano con la dicitura “Toyota dotata di kit Ferrari”, ne ha consentito detenzione, circolazione ed è stata pure revisionata dalla Motorizzazione. Dunque aveva tutte le carte in regola per stare in strada, seppur con la contrarietà della Casa madre di Maranello della quale, peraltro, aveva montato i kit originali da essa prodotti e venduti».

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Una risposta

  1. Ci fosse lo stesso impegno verso gli evasori fiscali saremmo la Svizzera del Mediterraneo.