Canelli cresce grazie agli stranieri e supera, per la prima volta, i 10600 abitanti. Corre lindice demografico che, al 31 dicembre, ha fatto segnare un +41 residenti. Erano 10580 i canellesi
Canelli cresce grazie agli stranieri e supera, per la prima volta, i 10600 abitanti. Corre lindice demografico che, al 31 dicembre, ha fatto segnare un +41 residenti. Erano 10580 i canellesi nella notte di San Silvestro di dodici mesi fa: lUfficio Anagrafe comunale ne ha contati 10621 quando il 2013 ha lasciato il posto al nuovo anno. Chi pensava che lepoca del boom residenziale a rotta di collo, con una cavalcata a due zeri, fosse finita sè dovuto ricredere. Nonostante la crisi, che anche in Valle Belbo ha ridotto gli spazi nel mondo del lavoro, questo spicchio dItalia è capace di attrarre immigrazione. Salgono le etnie macedone, con 1033 presenze, romena che si assesta a 329 unità e bulgara, con 159 residenti, che sorpassa di undici persone il Marocco che, a Canelli, conta 147 immigrati. I dati confermano il saldo negativo tra nati e deceduti.
La cicogna ha portato in città, e questa è una novità, 44 maschi che per la prima volta sorpassano il numero dei fiocchi rosa che si sono fermati a 42, per un totale di 86 lieti eventi. I decessi sono stati centotrenta: 67 maschi e 63 donne. Il trend fa segnare, dunque, un forte disavanzo, con un -44 a scapito delle nascite (meno 23 maschi e 21 donne). Inversamente proporzionale il gap tra iscritti e cancellazioni. Sono arrivati in città 420 nuovi residenti, di cui 203 maschi e 217 femmine. Hanno deciso di emigrare, lasciando le colline del Moscato, 154 uomini e 181 donne (335 unità in totale). Flusso migratorio che non si arresta, facendo segnare un saldo attivo che, rispetto allanno 2012, è di 85 nuovi stranieri residenti a Canelli. La comunità estera, al 31 dicembre scorso, conta 1863 persone contro le 1790 di un anno fa. I maschi arrivati da oltre cortina sono stati 120, 112 le femmine.
Sono ritornati, invece, ai loro Paesi di origine o hanno cambiato città 67 uomini e 92 donne. In totale, il saldo è positivo di 73 unità. Sostanzialmente invariata la percentuale di stranieri presenti nella Capitale del Moscato e dello Spumante, il 17,5% dei residenti. La fotografia scattata dallUfficio anagrafe al 1 gennaio del 2014 presenta una Canelli dove risiedono 5112 maschi, con un +26 rispetto allanno precedente (erano 5086), così come cresce il gentil sesso che va a 5509, quindici unità in più rispetto a dodici mesi prima quando il numero delle donne era attestato a 5494. Le famiglie sono 4772, venticinque in più rispetto al 2012.