Cerca
Close this search box.
bettina ciocca rustichelli
Cronaca
Lutto

Castelnuovo Don Bosco, addio a Bettina, storica “cuciniera” della Ciocca

E’ mancata dopo oltre 50 anni di attività ai fornelli del ristorante che si affaccia su piazza Dante

La malattia in meno di due anni si è portata via una delle donne più capaci e sapienti dietro ai fornelli di una cucina: si terranno domani mattina, martedì, alle 10, i funerali di Elisabetta Bossone, per tutti “Bettina della Ciocca”. Con il marito Carlo Rustichelli era l’anima della cucina del Ristorante della Ciocca, storico locale che si affaccia su piazza Dante.

Dei suoi 85 anni di vita, oltre 50 li ha spesi in cucina, con abnegazione e spirito di sacrificio non comuni. Nelle sue mani la tradizione dei piatti piemontesi che negli anni hanno subito pochissime variazioni: per lei era impensabile modificare la ricetta degli agnolotti, del brasato o del vitello tonnato. Non si è mai sottratta alla fatica di cucinare grandi pranzi ma, allo stesso tempo, ha sempre ricercato una cosa sola: la soddisfazione dei clienti. Terminato il servizio, infatti, faceva sempre una fugace apparizione in sala per chiedere se andava tutto bene e il “sì” dei commensali era la sua personalissima stella Michelin.

Sorridente, generosa, umile, di rara umanità, Bettina lascia un vuoto enorme nel ristorante in cui lavorano ancora il marito Carlo e il figlio Roberto.

Domani mattina, nel viaggio verso la chiesa dei Santi Castelnovesi per i funerali, verrà fatta una sosta davanti al ristorante per un ultimo saluto alle sue amate cucine.

Oltre a Carlo e Roberto con Moena, Bettina lascia la figlia Silvia e i nipoti Noemi ed Edoardo.

Rosario questa sera, lunedì alle 20,30 sempre nella chiesa dei Santi Castelnovesi.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Edizione digitale