Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Gener Neuv, insegna frescama ancora nessun gestore
Cronaca

Gener Neuv, insegna fresca
ma ancora nessun gestore

Il cancello resta chiuso, ma il tetto del locale è stato completamente rifatto e sul muro, sotto le tegole rosse nuove di zecca, campeggia la scritta "Gener neuv", perfettamente ripulita e restaurata. La prima cosa che viene in mente a chi ha avuto modo di apprezzare la cucina del "Gener" è che il locale, inaugurato il 3 gennaio 1971, sia sul punto di riprendere l'attività, ma non è così, perché l'unico ristorante astigiano insignito della stella Michelin…

Il cancello resta chiuso, ma il tetto del locale è stato completamente rifatto e sul muro, sotto le tegole rosse nuove di zecca, campeggia la scritta "Gener neuv", perfettamente ripulita e restaurata. La prima cosa che viene in mente a chi ha avuto modo di apprezzare la cucina del "Gener" è che il locale, inaugurato il 3 gennaio 1971, sia sul punto di riprendere l'attività, ma non è così, perché l'unico ristorante astigiano insignito della stella Michelin (ricevuta nel 1983 e conservata ininterrottamente per trent'anni) sembra stentare a trovare chi voglia proseguire la prestigiosa tradizione inaugurata da Piero Fassi e dalla moglie Pina, coadiuvati dalle figlie Maura e Maria Luisa.

Non che sinora siano mancati gli aspiranti successori, ma i contatti si sono sempre interrotti dopo i primi approcci: «Sembra quasi che abbiano paura del nome del ristorante ?- spiega Piero Fassi -? e che non osino avvicinarsi, anche se da parte nostra possiamo offrire la massima collaborazione, per incoraggiare e, se fosse necessario, anche per insegnare. All'interno del locale tutto è in ordine e pulito, esattamente come lo abbiamo lasciato il giorno della chiusura: ci spiace sprecarlo, anche perché rappresenta un'occasione di prestigio della città a livello nazionale».

Ma non c'è proprio nessuno che si decida a continuare la vostra tradizione? «Al momento siamo in parole con una famiglia che potrebbe gestirlo bene e portarlo anche più avanti di noi, ma non c'è nulla di definito. Ci vorrebbe qualche industriale, magari del settore vinicolo, che avesse voglia di unire la qualità del cibo a quella del vino, ma ho l'impressione che dalle nostre parti di persone così lungimiranti non ne esistano. A differenza di quel che accade anche solo a pochi chilometri da noi, Asti non sa guardare lontano e un po' alla volta perde tutti i suoi gioielli».

Quel che dice Piero Fassi è abbastanza triste, ma rigorosamente vero: eppure l'insegna, consumata dai 43 anni di apertura del "Gener" ed ora ridipinta a nuovo sembrava aver riacceso la speranza di veder riaprire il cortile e le porte del ristorante. «Prima di diventare ristoratore io dipingevo le insegne ?- ricorda Fassi -? e le antiche passioni non si perdono mai. Se va avanti così, finirò per staccare l'insegna, portarmela a casa e restituire la licenza. Dopo di che, se in questi locali apriranno un ristorante cinese andrà bene lo stesso: vorrà dire che quella sarà la strada scelta dagli astigiani».

Renato Romagnoli

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: