Cerca
Close this search box.
Il sindaco sotto processonon si farà interrogare
Cronaca

Il sindaco sotto processo
non si farà interrogare

Una strategia dell’assenza e del silenzio quella di Nicola Grande, sindaco di Moncucco Torinese, sotto processo per reati che riguardano la sua veste di primo cittadino del paese ai confini nord della provincia. Il primo cittadino infatti non si è presentato ad una sola delle numerose udienze che si sono tenute dall’inizio del processo per reati che riguardano la sua veste di primo cittadino del paese ai confini nord della provincia…

Non si è presentato ad una sola delle numerose udienze che si sono tenute dall’inizio del processo e, attraverso i suoi difensori, ha già fatto sapere che non intende neppure sottoporsi all’esame. Una strategia dell’assenza e del silenzio quella di Nicola Grande, sindaco di Moncucco Torinese, sotto processo per reati che riguardano la sua veste di primo cittadino del paese ai confini nord della provincia. Grande è accusato di aver chiesto rimborsi al Comune per trasferte non eseguite, di aver acquistato un pc portatile sempre a nome del Comune poi dato in uso alla sua compagna e di essersi fatto pagare l’indennità completa da Sindaco pur non avendone diritto.

Nell’udienza di mercoledì in aula sono sfilati i tre testimoni chiamati a sua difesa. Si è trattato di Enrico Boano, responsabile dei siti web della Provincia di Asti che ha confermato le riunioni con il sindaco Grande in occasione del rinnovo del sito di Moncucco e del progetto Comuni in rete, ribadendo anche che gli aggiornamenti in rete li faceva direttamente il primo cittadino. Sempre in tema di viaggi e trasferte è intervenuto Mirco Bielli, vice segretario della Comunità Collinare Alto Astigiano all’epoca dei fatti che ha riferito come Grande, all’epoca in giunta comunitaria, avesse deleghe riguardanti le nuove tecnologie e l’informatica degli uffici con un progetto di omologazione delle procedure in tutti i Comuni. Luca Bertola, agente pubblicitario, ha invece ribadito come Grande fosse il coordinatore del giornalino della Comunità collinare.

La seconda parte dell’udienza è stata invece riservata all’altro imputato, l’ex assessore Mario Piovesan, che è accusato solo di essere l’intestatario di un conto corrente sul quale vennero depositati gli utili della festa patronale del 2010. La pubblica accusa, sostenuta dal pm Vitari, ha fatto notare che con una specifica delibera, il Comune di Moncucco si era presentato come organizzatore della festa insieme alle associazioni del paese. E che per effetto di tale delibera (che prevedeva anche lo stanziamento di 2 mila euro), risultava impegnato e avrebbe dovuto incamerare i proventi della festa, in qualità di organizzatore e gestore.

Nella realtà, i testimoni che sono sfilati a sostegno di Piovesan, chiamati dal difensore Ferruccio Rattazzi, hanno ridimensionato la cosa e tutti, in modo univoco, hanno ribadito che la festa era stata organizzata dalla Bocciofila, dagli Alpini e dal Circolo Due Torri e i 2 mila euro stanziati dal Comune andavano a pagare alcune forniture della festa sotto forma di contributo. «Quella delibera è evidentemente un errore – ha sottolineato Piovesan che, al contrario di Grande, è sempre stato presente e ha accettato di sottoporsi all’esame – la festa era delle associazioni e quell’utile versato sul conto sarebbe servito come fondo spese per la festa dell’anno successivo».

Daniela Peira

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Edizione digitale