Alletà di 88 anni scompare lultimo partigiano di Castiglione Tinella, Olimpio Marino, il comandante garibaldino con nome di battaglia "Freccia" protagonista delle note vicende che
Alletà di 88 anni scompare lultimo partigiano di Castiglione Tinella, Olimpio Marino, il comandante garibaldino con nome di battaglia "Freccia" protagonista delle note vicende che hanno caratterizzato la Resistenza in quei luoghi quasi epici. La sua storia era stata raccolta in un volume pubblicato dalla Graphot Editrice nel 2010 e curato da Gianna Menabreaz: in quelle pagine emergono le memorie personali, una biografia intellettuale e morale che condensa la storia stessa della Resistenza.
La sua amata Rosa era vicina a Olimpio già in quei giorni di battaglia ed è lei nel libro citato a descrivere i momenti più drammatici di quellesperienza, quando "Freccia" fu ferito, diventando poi moglie e compagna per tutta la vita.
Tranne lultimo anno, Rosa e Olimpio sono sempre stati puntualmente presenti nei luoghi e nei giorni delle commemorazioni in Langa per celebrare la libertà e per ricordare i partigiani caduti: proprio lui insieme ad altri compagni fu lideatore del monumento al Colle del Falchetto dove ogni anno a luglio si raccoglie un folto pubblico. "Freccia" si è spento dopo un lungo percorso di sofferenza che lo ha però sempre visto lucido e battagliero; se ne è andato con il fazzoletto rosso al collo e con la libertà nel cuore. La sua voce e i suoi racconti saranno uno dei preziosi contenuti del "Diario intimo di un territorio" che il Comune di Castiglione Tinella e la Bottega del vino Moscato hanno costruito insieme al Teatro delle Forme di Torino in questi ultimi anni per conservare le testimonianze e lo spirito di "anime speciali" come quella di Olimpio. Lamministrazione comunale e la comunità castiglionese si stringono intorno al dolore di Rosa e della sua grande famiglia. I funerali si sono svolti sabato scorso.
Pierluigi Vaccaneo