Gli operatori di Polizia municipale di Alessandria e Asti da oggi hanno a disposizione un ulteriore strumento di identificazione che renderà più efficace lattività di pattugliamento sulle
Gli operatori di Polizia municipale di Alessandria e Asti da oggi hanno a disposizione un ulteriore strumento di identificazione che renderà più efficace lattività di pattugliamento sulle strade. Si tratta di un sofisticato kit con collegamento internet, che permette di collegarsi al Laboratorio di polizia scientifica e del Nucleo investigativo scientifico e tecnologico (Nist) del Comando di Polizia municipale di Torino per operare in modo più efficace su: analisi di falsi documentali e certificazioni, fotosegnalazioni e analisi di sostanze stupefacenti, analisi sul posto a supporto a operazioni in loco.
Il progetto, avviato dal settore Polizia locale e sicurezza della Regione Piemonte, mette in rete le attività delle polizie locali del Piemonte e permette agli operatori di inviare immediatamente al Nist i documenti sospetti e di avere, entro le 48 ore necessarie per il fermo, la conferma ufficiale del falso per i successivi procedimenti giudiziari.
I kit sono stati dati in dotazione gratuitamente ai due comandi locali giovedì nella sede della Polizia municipale di Alessandria e per loccasione si è svolto un corso di formazione per il loro utilizzo al quale hanno partecipato 30 operatori delle due province piemontesi.
Presente anche lassessore regionale alla promozione della Sicurezza e Polizia locale, Riccardo Molinari, che ha visitato il comando di Alessandria e il laboratorio scientifico sottolineando: «Proprio per la scarsità di risorse, dovendo garantire il livello di sicurezza nei nostri centri urbani, si è scelto di concentrare i progetti di sicurezza su tematiche che possano coinvolgere tutti i corpi di polizia del Piemonte. Intendiamo aprire un dialogo diretto con gli operatori che quotidianamente sono presenti nelle nostre città al servizio dei cittadini, invitandoli a fornire idee allAssessorato regionale per la promozione della Sicurezza e Polizia locale».