Cerca
Close this search box.
Nizza, l’occhio delle telecamereper vigilare sulla città
Cronaca

Nizza, l’occhio delle telecamere
per vigilare sulla città

Sono 33 le telecamere di videosorveglianza a Nizza. 26 di esse sono mirate alla vigilanza sulla sicurezza urbana, mentre le restanti 7 hanno la funzione di monitorare determinati punti critici del

Sono 33 le telecamere di videosorveglianza a Nizza. 26 di esse sono mirate alla vigilanza sulla sicurezza urbana, mentre le restanti 7 hanno la funzione di monitorare determinati punti critici del territorio per protezione civile. Un incontro con l'azienda che si è occupata a suo tempo dell'installazione, la Newtech Informatica di Costigliole, ci permette di approfondire il progetto a circa 4 anni dalla sua entrata in funzione.

«Tutte le telecamere sono ad alta definizione (3 Mpixel), opera della ditta tedesca Mobotix, attiva in tutto il mondo ? specifica il titolare Fausto Icardi ? Si tratta di una tecnologia appositamente studiata per coprire territori pubblici, identica a quella usata in molti comuni tra cui Canelli, Montegrosso, Costigliole e Acqui Terme». Costo complessivo dell'impianto fu, all'epoca, 110 mila euro: «Fin dall'avvio ci siamo occupati anche della manutenzione, lavoro svolto in maniera efficace e senza contestazioni da parte dell'amministrazione cittadina. Il contratto manutentivo è stato rinnovato nel 2013 e dura 3 anni».

La funzione delle telecamere è sia di deterrenza che di aiuto nelle indagini. Spiega Icardi: «Le uniche limitazioni sono tecnologiche, come nel caso di qualsiasi apparecchiatura elettronica, nonché le variabili ambientali e oggettive dell'evento ripreso: le condizioni possono essere molto diverse in base a illuminazione, distanza e campo. Certo non si può pretendere che possano fornire la soluzione certa per ogni caso, ma risulta che a Nizza si siano concluse positivamente molte vicende grazie alle riprese fornite dal sistema di videosorveglianza. Inoltre le telecamere installate sull'asta del Belbo sono interconnesse tra loro, a prescindere dal comune in cui si trovano, permettendo un controllo costante sui rischi idrogeologici».

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: