Il Sindaco del Comune di Bene Vagienna ha recentemente ringraziato la Provincia di Asti per il perfetto funzionamento del servizio di SMS messo a disposizione delle amministrazioni comunali, che ha
Il Sindaco del Comune di Bene Vagienna ha recentemente ringraziato la Provincia di Asti per il perfetto funzionamento del servizio di SMS messo a disposizione delle amministrazioni comunali, che ha contribuito alla ricerca di una persona scomparsa. Il sistema è stato utilizzato per allertare e affidare i compiti alle squadre di ricerca, comunicare i dettagli della persona scomparsa, infine dichiarare lo stato di fine emergenza a conclusione positiva della vicenda. Bene Vagienna, in provincia di Cuneo, è lunico dei 29 Comuni che utilizzano il servizio al di fuori dellAstigiano.
Spiegano i tecnici della Provincia: «Lamministrazione benese lo scorso anno aveva chiesto di poter usufruire del nostro servizio per compiti orientati alla protezione civile e allinformazione dei cittadini in tempo reale. Può sembrare anacronistico lutilizzo degli SMS ai tempi di internet, social forum e altre tecnologie digitali evolute. Così non è: il servizio della Provincia, infatti, è particolarmente apprezzato, proprio perché utilizza un canale semplice, che non richiede connessioni alla rete. E noto che buona parte delle persone che abitano nelle nostre campagne hanno difficoltà ad accedere alla rete anche in mobilità. I sindaci o loro delegati inviano i messaggi a liste di distribuzione dinamiche direttamente dal proprio cellulare senza lausilio della rete e quindi possono operare in mobilità anche in assenza di copertura Internet».
Il servizio è stato realizzato nel 2010 dal sistemista Fabrizio Gullà dellUfficio sistema informativo e statistica della Provincia di Asti ed è messo a disposizione delle amministrazioni comunali e di associazioni no profit come Università della terza età e Associazione alpini. Gli enti che lo utilizzano rimborsano alla Provincia il costo degli SMS inviati. Se lente si trova al di fuori del territorio provinciale, oltre al rimborso degli SMS, deve versare un canone annuo di 50 euro per il mantenimento del servizio e di 100 euro una tantum allavvio.
«Nel tempo sono stati molti i ringraziamenti da parte dei sindaci precisa il Commissario Straordinario della Provincia di Asti Alberto Ardia che hanno utilizzato il sistema per allertare e avvisare la popolazione in condizioni climatiche avverse o per informarla su eventi socio-culturali. Un esempio è costituito dalla chiusura delle scuole o dalla sospensione dei servizi di scuolabus in caso di nevicate: ciò evita di svegliare i bambini o di intasare le strade con inutili viaggi verso le scuole. Per i nostri tecnici conclude Ardia è fonte di soddisfazione poter contribuire a risolvere casi come quello di Bene Vagienna con la loro azione che può chiamarsi informatica per il sociale».
Questi i Comuni che utilizzano il sistema oltre a Utea, Ana, Protezione Civile e altre associazioni no profit: Baldichieri, Bene Vagienna, Calosso, Cassinasco, Castagnole Monferrato, Castelnuovo Belbo, Castelnuovo Calcea, Castelnuovo Don Bosco, Cerro Tanaro, Cinaglio, Cocconato, Cortazzone, Costigliole dAsti, Dusino San Michele, Maranzana, Mombaruzzo, Monale, Monastero Bormida, Montechiaro dAsti, Montegrosso, Nizza Monferrato, Portacomaro, Refrancore, Rocchetta Tanaro, San Marzano Oliveto, Tigliole, Tonco, Villafranca dAsti, Villanova dAsti.