Riorganizzazione e nuovi incarichi tra i funzionari della polizia cittadina sono stati disposti dal nuovo Questore Filippo Claudio Di Francesco, ad Asti dallo scorso febbraio.Sono sette ora i
Riorganizzazione e nuovi incarichi tra i funzionari della polizia cittadina sono stati disposti dal nuovo Questore Filippo Claudio Di Francesco, ad Asti dallo scorso febbraio.
Sono sette ora i dirigenti che coordinano i vari settori di cui si occupa la Questura, grazie allarrivo in questi mesi di tre nuovi funzionari.
Dallincarico di dirigente della Digos, Stefano Ceveriati è stato chiamato allimportante ruolo di Capo di Gabinetto, incarico che aveva già svolto alla Questura di Vercelli prima del suo arrivo in città. Ad Asti dal 2008, ha coordinato per due anni le Volanti e poi la Digos. Riceve il testimone da Gianfranco Vaccaneo, tra le figure di riferimento della Questura astigiana, in cui opera dal 1996: anni di lavoro in cui si erano verificati in città anche eventi e situazioni delicati, di cui si è occupato come dirigente della Squadra mobile, Volanti, Digos e poi come Capo di Gabinetto. Dirige ora la Divisione anticrimine. Dallufficio immigrazione torna a dirigere la Digos Antonio Evangelista, che si è occupato dal 2005 di Digos appunto, poi Squadra mobile e Immigrazione. Anche due anni impegnato in una missione in Bosnia, nella zona della Repubblica Srpska, occupandosi di criminalità organizzata, terrorismo e corruzione. E prima ancora in Kosovo, come comandante del contingente italiano presso la missione Onu. E anche autore dei libri Madrasse e La torre di crani.
Tra i recenti arrivi ad Asti, il vicequestore aggiunto Maurizio Mobilio, proveniente da Bologna, laureato in Legge e che ha ricevuto lincarico ministeriale della direzione della Divisione di polizia amministrativa e sociale. Da pochi mesi inoltre alla Questura cittadina il commissario capo Loris Petrillo, dirigente dell'Ufficio prevenzione che coordina Squadra Volanti, ufficio denunce e sala operativa, di cui è ora responsabile lispettore capo Marco Barrera, anche coordinatore dei poliziotti di quartiere. Infine il commissario capo Claudia Mattei, allUfficio personale e tecnologistico.
Ancora capo della Squadra mobile Carmine Bagno, che è anche segretario interprovinciale dellassociazione nazionale dei funzionari di polizia: «Novità introdotte per ottimizzare limpiego dei funzionari spiega proprio in tale veste Ad Asti facciamo però i conti con una carenza del 20% tra il personale di polizia e ristrettezze dal punto di vista economico». Tanto per fare un esempio, si fa smisurato uso di fogli di carta già usati, semplicemendo voltando la facciata.
m.m.t.