Cerca
Close this search box.
festa polizia municipale
Cronaca

Telecamere intelligenti agli ingressi della città

Entreranno in funzione entro giugno 2019. L’annuncio del comandante Saracco alla festa annuale della polizia municipale

Telecamere per la lettura delle targhe

Telecamere intelligenti che controlleranno chi entra ed esce dalla città. E’ l’importante annuncio del comandante della polizia municipale Riccardo Saracco, in occasione dell’annuale festa di San Sebastiano. E’ stato anche il momento per un bilancio dell’attività svolta nel corso del 2017.

L’attività svolta nel 2017

Dai controlli alla circolazione all’intervento negli incidenti stradali, dal supporto nei trattamenti sanitari obbligatori alle verifiche sull’abbandono dei rifiuti. Sono tante le attività che impegnano quotidianamente gli agenti della polizia municipale e spesso richiedono un delicato e complesso lavoro di indagine. Con l’obiettivo primario, sempre, della sicurezza dei cittadini e della prevenzione dei reati.
Il comandante Saracco, con accanto il sindaco Rasero e l’assessore alla sicurezza Giaccone, ha fornito i dati dei servizi svolti negli ultimi dodici mesi.
Nel corso dell’anno sono stati 529 gli incidenti stradali rilevati, dei quali 197 hanno registrato persone ferite e tre hanno avuto esiti mortali. I veicolati controllati su strada sono stati 5.220; mentre sono stati 45 i controlli per le guide in stato di ebbrezza. 115 le notizie di reato: dalla resistenza a pubblico ufficiale ai furti, dalla guida in stato di ebbrezza alle omissioni di soccorso. Riguardo a queste ultime, sono stati dieci i casi e per sette di essi sono stati individuati i responsabili. Un’attività di indagine impegnativa: si parte spesso dalla disponibilità di pochi elementi, qualche dichiarazione, magari un parziale numero di targa, per ampliare poi l’indagine.

Dalle immagini registrate un aiuto alle indagini

«Un aiuto spesso importante nelle indagini giunge dall’analisi delle immagini registrate dalle telecamere di controllo, sia pubbliche sia private», ha sottolineato il comandante Saracco, che ha annunciato il progetto di implementazione delle telecamere a cui si sta lavorando nell’ambito del bando “Asti Periferie Urbane” finanziato in larga parte con fondi dello Stato. «Si tratta di 16 telecamere specificamente predisposte per la lettura delle targhe dei veicoli in transito e per la ripresa contemporanea del contesto che restituisce quindi la foto di ogni veicolo in transito – ha spiegato Saracco – Saranno posizionate sulle principali via di accesso alla città: corso Torino, corso Alessandria, corso Savona, corso Casale, corso Alba e corso Ivrea. Rappresenteranno un aiuto fondamentale per il controllo dei veicoli in ingresso e uscita dalla città. L’investimento complessivo al lordo di tutte le spese è di 585.000 euro. E’ ipotizzabile l’entrata in funzione dell’impianto entro giugno 2019».

Il sindaco Rasero: «Puntiamo a incrementare l’organico»

Da evidenziare anche la costante collaborazione con le altre forze dell’ordine e l’importante lavoro che si sta portando avanti per la prevenzione e la sicurezza attraverso il coordinamento della Prefettura.
L’organico della polizia municipale conta 69 unità; Asti è una delle poche realtà piemontesi che copre i servizi 24 ore su 24: una specificità della polizia municipale astigiana nonostante l’organico, come ovunque in Piemonte, sia al di sotto dei parametri fissati per legge.
Il sindaco Rasero ha evidenziato l’importante lavoro del corpo di polizia municipale: «Li ho visti operare con grande efficienza e i risultati ottenuti lo dimostrano. Ci stiamo anche adoperando per poter incrementare l’organico». «La polizia municipale – ha aggiunto l’assessore Giaccone – è un fondamentale tassello del sistema di sicurezza pubblica che opera sul territorio».

Marta Martiner Testa

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: