A Castagnole Lanze si racconta il territorio
Il territorio, la sua storia, i suoi personaggi illustri e il suo patrimonio artistico. Ma anche le sue eccellenze enogastronomiche e le sue tradizioni. Un panorama a 360 gradi su Castagnole Lanze è quanto propone la nuova iniziativa dell’amministrazione comunale castagnolese insieme alla biblioteca comunale: “Conversazioni sul territorio”, un ciclo di incontri aperto a tutti e la cui partecipazione è gratuita. «Si tratta di un corso rivolto a tutta la cittadinanza che racconterà la storia di Castagnole, dal suo patrimonio artistico fino alla pallapugno, sport tradizionale del nostro paese», annuncia l’amministrazione comunale.

Dalla storia del paese alla pallapugno
Gli appuntamenti, alla biblioteca comunale di via Tagliaferro (alle 20,30), prenderanno il via il 4 febbraio in compagnia di Marco Violardo, che illustrerà “La storia di Castagnole, dalle origini ai giorni nostri”. L’11 febbraio “Il patrimonio storico e culturale di Castagnole” con Riccardo Rocca; il 18 febbraio “La nocciola, eccellenza del nostro territorio” con Clara e Gigi Padovani, autori del libro “Enciclopedia della nocciola”; il 25 febbraio “Nozioni di vino e di Lanze” con Paola Manera dell’azienda Sinergo Soc. Coop. (seguirà una degustazione di Barbera Lanze in vista del decimo anniversario dell’iniziativa comunale “Adotta un filare nelle Lanze”). Il 3 marzo appuntamento con la grande passione sportiva di casa: “Pallapugno, ieri e oggi”, con Massimo Vacchetto, Paolo Voglino e Mario Sobrino; modera Marco Violardo, letture a cura di Romana Saglietti. L’appuntamento conclusivo del ciclo di incontri, sabato 14 marzo, si terrà alle 10 al Parco della Rimembranza: Gianfranco Medici, presidente dell’associazione dedicata al Conte Paolo Ballada di Saint Robert, racconterà e mostrerà “La Torre del Conte Paolo Ballada di Saint Robert e il Parco della Rimembranza”.
Iscrizioni al corso (gratuito) entro oggi
La partecipazione al corso è gratuita, ma occorre iscriversi; si potrà prendere parte anche ai singoli incontri. Iscrizioni entro oggi, 30 gennaio, al numero telefonico 0141/875623 (Ufficio Segreteria del Comune) oppure inviando una mail all’indirizzo segreteria@castagnoledellelanze.net (specificando le serate a cui si intende partecipare e indicando un recapito telefonico).