Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Cocconato fiera medioevale
Cultura e Spettacoli
Evento

A Cocconato la fiera medioevale tra bancarelle, antichi giochi e spettacoli

Oggi e domani protagonisti i sette borghi del paese che proporranno un tuffo nel passato

La rivisitazione di un’antica fiera dà il via nel fine settimana agli attesi eventi medievali a Cocconato. Confermata, dopo la positiva sperimentazione delle ultime due edizioni, l’articolazione su due giorni, fortemente voluta dall’associazione Palio.

Gli eventi di oggi

Oggi (sabato), dalle 18 a mezzanotte, il paese tornerà indietro di otto secoli, quando era un potente feudo dei conti Radicati. Nello scenario dell’antica Contrada Maestra, l’attuale via Roma, i sette borghi (Brina, Airali, Torre, San Carlo, Tuffo, Colline Magre, Principato di Moransengo) allestiranno bancarelle, scene di vita dell’epoca, mestieri scomparsi, antichi giochi, rispettando fedelmente le regole e le cadenze di una fiera di un tempo. Torce, fiaccole e lumini sostituiranno i lampioni elettrici, contribuendo a creare la giusta atmosfera. In ciascun borgo sarà aperta una locanda nella quale verranno preparati succulenti piatti ispirati alla cucina medievale, serviti in stoviglie di coccio: dal bollito con bagnet alla zuppa di ceci, dalla trippa allo zabaglione.
Lungo la via si potranno incontrare nobili in eleganti costumi, popolani, mendicanti. In più punti vengono allestiti momenti di attrazione ed animazione con mangiafuoco, giocolieri, spadaccini, cartomanti, musici.
La serata sarà animata dalla Compagnia del Coniglio con la danzatrice, dal giullare Milfo e dal gruppo di falconeria “Il mondo delle ali”, gli sbandieratori di Ferrere; nel cortile del Collegio saranno presenti artigiani del legno, cuoi, ceramica e manufatti vari.
Attorno alle 22.30, dal cortile del Collegio, partirà un corteo con gli sbandieratori, i tamburini, i conti Radicati e i gonfaloni dei borghi che raggiungerà piazza Cavour, dove il sindaco Monica Marello investirà il capitano del Palio, Giorgio Apostolo nel delicato ruolo di unica autorità della corsa ragliante.

Il programma di domenica

Domenica 21 settembre, dalle 10 alle 18, riaprirà la fiera: alle taverne si potranno degustare piatti cucinati secondo antiche ricette medievali. Giochi e lavoratori per bambini e famiglie animeranno la giornata. Durante la messa solenne saranno benedetti i nuovi palii, disegnati da Chiara Tortia.
Si tratterà come sempre di una festa ricca di attrazioni e curiosità, con centinaia di figuranti in costume, in grado di coinvolgere il pubblico e di ricreare con efficacia l’ambiente e i ritmi di vita di otto secoli fa.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: