Cerca
Close this search box.
A Oglianico per riscoprire storia, costumi e tradizioni del luogo
Cultura e Spettacoli

A Oglianico per riscoprire storia, costumi e tradizioni del luogo

Finito aprile, ad Oglianico (To) è tempo di “Calendimaggio – Festa delle idi di maggio”. L’appuntamento prende il via sabato per proseguire sino a domenica rinnovando anche per quest’anno

Finito aprile, ad Oglianico (To) è tempo di “Calendimaggio – Festa delle idi di maggio”. L’appuntamento prende il via sabato per proseguire sino a domenica rinnovando anche per quest’anno consuetudini già vive e presenti nell’antica cultura celtica, nella successiva civiltà romana e nelle tradizioni medievali. Momenti differenti della storia che hanno portato a una vera e propria riscoperta del passato locale attraverso la lettura degli statuti comunali del 1352 e la consultazione di documenti conservati nell’archivio storico comunale e nell’archivio storico diocesano d’Ivrea, di personaggi e momenti della vita quotidiana del XIV secolo.

Fatti reali che hanno ispirato, e ispirano ogni anno ad Oglianico, rappresentazioni teatrali di eventi salienti della microstoria del luogo promuovendo il recupero di antichi mestieri così come il restauro e la ricostruzione di attrezzature tradizionali e la riscoperta dei sapori tipici. Tutto per non dimenticare l’importante passato medievale della comunità (di cui ci rimane il prezioso nucleo del ricetto con la sua torre), oggetto degli approfonditi studi e delle ricerche documentarie del Gruppo Storico locale, che da molti anni tutela e valorizza il patrimonio di un territorio ricco di antichissime tradizioni e saperi artigianali da non dimenticare.

Il Calendimaggio riprende tutto questo e lo celebra assieme alla gioia per il risveglio e il ritorno alla vita della natura dopo i lunghi mesi invernali espressa nei canti, nelle danze e nei riti per propiziare la fertilità e l’abbondanza dei raccolti che culminano nell’innalzamento del “Maggio”, un albero piantato nel centro del borgo alla luce delle fiaccole tra lo sventolio delle bandiere, il rullo dei tamburi e gli squilli di tromba. Un originale tuffo nel passato fra tradizioni, usi, costumi, storia e sapori. Info 0124/349480 e sul sito della pro loco di Oglianico.

l.g.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale