Cerca
Close this search box.
A spasso per Cocco Cheese tra formaggi e vini
Cultura e Spettacoli

A spasso per Cocco Cheese tra formaggi e vini

Oggi – sabato – Cocconato ospita la prima edizione di Cocco Cheese, organizzato in collaborazione con Go Wine e nato dall’intento di dare voce alla tradizione di Cocconato

Oggi – sabato – Cocconato ospita la prima edizione di Cocco Cheese, organizzato in collaborazione con Go Wine e nato dall’intento di dare voce alla tradizione di Cocconato e del suo territorio in campo gastronomico: una tradizione che storicamente si è sempre affiancata alla produzione vinicola e che vede nella Robiola uno dei punti di eccellenza. Prodotta esclusivamente nel comune che le dà il nome, la Robiola Coconà è un formaggio a pasta molle famoso già nel Seicento. Lo testimoniano alcune lettere di quel periodo conservate nell’Archivio storico comunale.

In origine la robiola era un formaggio completamente diverso da quello che conosciamo oggi: ancora negli anni ‘30 del Novecento veniva prodotta nelle cascine con latte caprino e poi stagionata a lungo. Il primo a incentivarne la produzione a scopo commerciale, con latte vaccino, fu, a inizio anni ‘Cinquanta’50, Osvaldo Veggia, che gestiva la latteria del paese. Benito Balzi, arrivato dalle Marche nel 1966 per lavorare come casearo, rilevò il piccolo caseificio e l’annessa latteria in piazza Cavour, continuando la produzione delle robiole. Nel corso degli anni realizzò l’attuale moderno caseificio e si prodigò per portare il formaggio a livelli di eccellenza, ottenendo anche un prestigioso riconoscimento al Cheese di Bra.

Oggi l’attività viene proseguita dal figlio Marco. La robiola di Cocconato è dal 1998 classificata come PAT (Prodotto agroalimentare tradizionale) dalla Regione Piemonte ed è distribuita in tutta la regione e oltre. La formula dell’evento si collega, non solo nel nome, al fortunato Cocco Wine che si svolge il primo weekend di settembre. Dalle 17 alle 24, il centro storico del paese ospiterà banchi d’assaggio con formaggi del Piemonte, la Robiola cocconatese e altri prodotti tipici del territorio, oltre a birre artigianali e degustazioni offerte dalle sei aziende vitivinicole di Cocconato.

Franco Zampicinini

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale