Riprendono dallevento Tattoo originali in falsi dautore di Vitello Tonnato e Giada Lom le serate nel giardino del Relais Cattedrale (via Cattedrale 7, Asti) dove, per il sesto anno, va in
Riprendono dallevento Tattoo originali in falsi dautore di Vitello Tonnato e Giada Lom le serate nel giardino del Relais Cattedrale (via Cattedrale 7, Asti) dove, per il sesto anno, va in scena la rassegna di arte contemporanea Ossigeno organizzata dallassociazione culturale Soundgarden in collaborazione con lassociazione Officine Kaplan. Il quarto appuntamento di questa estate 2014, dopo la mostra fotografica del 23enne astigiano Andrea Marchetti, ha per protagoniste le opere di Vitello Tonnato e Giada Lom (componente del DNA tattoo ink) e prevede una rivisitazione di alcune delle più famose fotografie in chiave tattoo con lobiettivo di sdoganare il tatuaggio come opera darte a tutti gli effetti. Tra i soggetti ritratti: Marilyn Monroe, Mohammed Ali, Marcello Mastroianni, Sofia Loren e Dalì. Sergio Sepielli, in arte Vitello Tonnato, torinese classe 1975, è un artista autodidatta di ventennale esperienza ad oggi associato al gruppo fotografico La Mole di Torino.
Henrie CartierBresson, Bert Stern, Eugen Atget, Helmut Newton, Mapplethorpe e Steve McCurry sono i fotografi ai quali si ispira. Nei suoi scatti si riflette la maniacale ricerca della profondità e del movimento ottenuto mediando lutilizzo di tecnica sul campo e postproduzione. Lobiettivo di Sepielli è che in chi osserva le sue opere ci sia puro e semplice piacere visivo. La mostra è visitabile da stasera (venerdì) a domenica e, per la prossima settimana, da martedì a domenica 13. Ossigeno proseguirà fino al 27 settembre (info www.facebook.com/soundgarden.asti). Intanto è previsto per questa domenica dalle 17 alle 19 il primo incontro di biodanza, dal titolo Dai sensi allanima, nel giardino del Soundgarden. Per info e prenotazioni contattare il numero 366/5238885 (Luisa Conti) o scrivere a luico44@gmail.com
l.g.