Torna con tante novità, a Castelnuovo Don Bosco, il Castel Art Festival, giunto alla quarta edizione (nell’immagine in alto, una foto di repertorio). Cambiano la data (non più in primavera, ma a inizio autunno) e la denominazione, in quanto lo si vuole legare non solo alla letteratura, ma estenderlo anche al cinema, al teatro e ad altre forme di arte. Tema di questa edizione è la libertà, ricorrendo l’ottantesimo anniversario della Liberazione. Analogamente alle precedenti edizioni, gli incontri e gli spettacoli si terranno in varie location. Luciano Badolisani è stato confermato direttore artistico.
Il calendario
Il via domani (martedì), alle 18.30 nel cortile dell’ex Andriano, in via Madonna del Castello, con uno spettacolo di danza: l’Ukrainian Dance School, fondata da Iuliia Moskvinova e guidata dalle maestre Alessia Saraceno e Valentina Pizzicara, proporrà un viaggio attraverso i molteplici stili della danza, dalla classica alla moderna, all’hip hop.
Quindi, alle 19.30, il teatro-danza “L’origine – Finestre sul Punto Zero”: uno studio che, tramite il movimento, la danza e la parola, racconta di un viaggio nel tempo. A seguire la presentazione dei corsi di teatro, danzamovimentoterapia e musica dell’associazione Turnandré e dei corsi di danza dell’Ukranian Dance School.
Mercoledì 24, alle 21 sotto l’Ala di piazza Don Bosco, si terrà il concerto di apertura dedicato a Pietro Andriano, a cura della banda musicale di Castelnuovo Don Bosco diretta dal maestro Aldo Caramellino, che eseguirà un concerto con brani della tradizione bandistica, colonne sonore di film, cantautori italiani ed esteri. Nella serata verrà ricordata, a cura del figlio Felice, la figura di Pietro Andriano, che ha dedicato la sua vita al miglioramento socio-economico della popolazione, sia attraverso la sua professione di veterinario, sia col suo impegno politico quale presidente della Provincia di Asti.
Giovedì 25, alle 21 nella sala consiliare, sarà proiettato il film “Onde di terra”, ambientato nelle Langhe degli anni ‘70, spopolate dall’industrializzazione, dove i bacialé si prodigavano per combinare matrimoni per corrispondenza tra i contadini del posto e le donne del Sud. Al termine un incontro con l’autore e regista Andrea Icardi.
Venerdì 26, alle 10.30 nella sala consiliare, l’incontro con gli studenti, la premiazione dei vincitori del concorso letterario riservato alle scuole e la presentazione della pubblicazione del volume dei racconti selezionati. Alle 20.30, sotto l’Ala, l’ncontro con Paolo Ruffini, attore, conduttore televisivo, comico e scrittore. L’autore presenterà il suo ultimo libro “Benito, presente!” (edizioni Boldini Castoldi) che racconta la storia di Edoardo Meucci, un professore antifascista e scontroso che viene trasferito a Predappio e, a causa di un evento inaspettato, si ritrova nel 1890 nella scuola dove studia il giovane Benito Mussolini.
Gli appuntamenti di sabato e domenica
Sabato 27, alle 16 a Cascina Gilli, lo spettacolo musicale “Free Roads On Free Chords”, a cura di Wildboy One Man Show. Lo spettacolo si sviluppa attorno al percorso umano che la musica ha attraversato, dal blues delle origini, per arrivare al rock’n’roll degli anni ‘50.
Dalle 15, nella sala consiliare, si terranno i laboratori di espressione per ragazzi e adulti, a cura della Compagnia teatrale Ciaparat e di Valentina Veratrini (prenotazione consigliata al 334 8162787).
Alle 21, nella ex chiesa di San Bartolomeo, lo spettacolo teatrale “L’inafferabile in bici con Bartali e Lulù”, a cura di Assemblea Teatro, dedicato al ciclista Gino Bartali.
Infine domenica 28, dalle ore 10 alle 19 in piazza Don Bosco, la prima edizione della Fiera del libro, organizzata da Argonauta con la partecipazione delle case editrici indipendenti, la passeggiata “Camminacollina”, lo stand della Pro Loco, la mostra di foto d’epoca sotto l’Ala.
Dalle 9 alle 12, alla Casa di soggiorno per anziani San Giuseppe, verrà sviluppato il progetto “Libri viventi”, che si ispira all’esperienza delle Human Libraries, eventi strutturati in cui si simula il formato di una biblioteca tradizionale, con i lettori che prendono in prestito libri, con la differenza che “i libri” sono volontari che raccontano, condividono e interagiscono con i presenti.
Alle 21, alla cantina sociale Terre dei Santi, la proiezione del docufilm “U-Boat cronache dall’Atlantico” e incontro con l’autore Renzo Sicco. Info: 328/2456401.