Al via la seconda edizione della rassegna “Acerbi al Parco”, spettacoli e performance in parchi e giardini di Asti, in programma dal 2 al 21 maggio. E’ realizzata dalla compagnia Teatro degli Acerbi in stretta collaborazione con il Comune, con la partnership di Spazio Kor e MonCirco, sostenuta principalmente dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.
«Avviata alla fine della scorsa estate in un anno ancora inficiato dalla pandemia – commenta Massimo Barbero (Teatro degli Acerbi) – la rassegna trova ora la sua collocazione più adeguata nel periodo primaverile. L’idea è quella portare momenti o giornate di spettacoli e performance in parchi e giardini della città, dislocati in varie zone, per attirare un pubblico che già li abita o li frequenta. Famiglie di genitori o di nonni con i loro bambini, ma anche pubblico di quartiere o di zona. E’ l’occasione per riscoprire e riabitare questi luoghi naturali di quiete e ricreazione, che faranno da scenografia naturale ed ambientazione agli eventi, scelti im base a tematica e modalità di svolgimento».
Gli appuntamenti
Si comincerà martedì 2 maggio in occasione del Patrono San Secondo. Alle 16,30, nel giardino presso il Centro civico San Fedele (via Trilussa 3), ci sarà la prima del nuovo spettacolo degli Acerbi “Quercus. Serenata per il mio Albero”. Ispirato al libro “Essere una Quercia” di Laurent Tillon, con le musiche originali del musicista Marco Silletti che ha ideato il progetto, vedrà in scena con lui Matteo Ravizza (contrabbasso) e Maria Grazia Reggio (chitarra). Adattamento testi e voce narrante di Patrizia Camatel.
“Quercus” è un omaggio in musica e parole agli alberi, ai tremila miliardi di esseri frondosi che ci sono compagni e sostegno su questo pianeta.
Gli appuntamenti successivi, che vedranno compagnie ospiti, saranno entrambi di tipo esperienziale: il primo dedicato principalmente ai bambini dai 4 anni, il secondo a tutti.
Domenica 14 maggio, alle 15.30 e alle 17.30 nel parco Rio Crosio, si terrà lo spettacolo itinerante ed esperienziale a gruppi dal titolo “Alberi Maestri KIDS” di Campsirago Residenza. Utilizzando le tecniche del teatro immersivo, i bambini andranno alla scoperta del mondo degli alberi e delle piante, principio e metafora della vita stessa.
Domenica 21 maggio, alle 10.30 e alle 17.30 al Parco Emanuele Pastrone (lungo Borbore), debutterà nell’Astigiano il nuovo spettacolo del Faber Teater “Andante”. Si tratta di uno spettacolo itinerante ed esperienziale, a gruppi, passi e pensieri, falcate e canti.
Biglietti di ingresso: 5 euro adulti, ridotto 2 euro fino ai 12 anni.
Per informazioni: info@teatrodegliacerbi.it, 351/8978847.
Consigliabile la prenotazione su www.appuntamentoweb.it.