Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Crisci e Sartoretto
Cultura e Spettacoli
Incontri

Al via “L’école”, la rassegna che vede i giovani protagonisti

Giovedì 20 ottobre il primo appuntamento del cartellone promosso dalla residenza culturale FuoriLuogo

Un’occasione di incontro in presenza per parlare di filosofia, poesia, politica, inclusione, affrontando anche quei temi che non fanno parte dei programmi scolastici.
E’ l’obiettivo della rassegna “L’Ecole”, organizzata dalla residenza culturale FuoriLuogo, la cui seconda edizione partirà giovedì 20 ottobre.
A presentare gli appuntamenti del cartellone 2022/2023, nei giorni scorsi in conferenza stampa, il presidente Riccardo Crisci e il direttore artistico della rassegna, Inti Sartoretto.
«La prima edizione – ha spiegato Crisci – è stata una scommessa vinta in quanto, nonostante fossero ancora presenti restrizioni causa pandemia, ha suscitato molto interesse. Secondo noi la buona riuscita è dipesa dal fatto che il cartellone è stato creato coinvolgendo i giovani e invitando personaggi che sono loro punto di riferimento sul web».

I primi cinque appuntamenti

A Sartoretto il compito di presentare i relatori dei primi cinque appuntamenti – che si terranno tutti alle 19 a FuoriLuogo – cui ne seguiranno altri nel 2023.
«Cominceremo il 20 ottobre con Marco Cartasegna – ha spiegato – fondatore del progetto di informazione on line “Torcha”, che propone un nuovo modo di fare informazione, tanto che dal 2018 approfondisce i temi dell’attualità politica principalmente su Instagram». Seguirà, il 3 settembre, Vera Gheno. Sociolinguista, si occupa prevalentemente di comunicazione digitale ed è sostenitrice dell’uso della lettera schwa (-ǝ), nella lingua italiana scritta e orale, al posto del maschile plurale per i sostantivi indicanti gruppi di persone tra cui almeno un maschio.
A seguire, il 17 novembre, lo scrittore Iacopo Barison, che ha esordito con “Stalin + Bianca” (Tunuè), presentato al Premio Strega 2015, e che ha curato l’antologia Manifesto nel 2021. E ancora, il 1° dicembre, Andrea Batilla. Già direttore dell’Istituto europeo di esign di Milano, si occupa di aiutare aziende del Made in Italy a trovare nuove strade verso l’innovazione del prodotto e della comunicazione.
Infine, il 15 dicembre, Irene Graziosi, autrice e responsabile editoriale del progetto “Venti” con Sofia Viscardi, autrice del romanzo “Il profilo dell’altra” (edizioni e/o). Seguiranno gli appuntamenti del 2023, in via di definizione.
Sartoretto ha quindi sottolineato le ragioni della scelta dei moderatori. «Siamo fieri di chi abbiamo scelto. I moderatori sono tutti giovani e astigiani: Giacomo Burbello, Alice Diacono, Aurora Faletti e i rappresentanti di due realtà che sono nostre partner: Cuba Libri e Tessuti Urbani».

Cuba Libri e Tessuti Urbani

Il primo – Cuba Libri – è un gruppo di lettura nato lo scorso marzo. «Leggiamo un libro al mese – ha raccontato Gaia Mussa, fondatrice del gruppo con Paolo Sernini e Marco Alpan – e ci incontriamo ogni quindici giorni a FuoriLuogo per parlarne, allargando il discorso anche ai temi ad esso collegati. Per ora siamo un collettivo, ma stiamo pensando di diventare un’associazione culturale.
Il secondo partner – Tessuti Urbani – è invece un gruppo di cinque studenti del Politecnico, tra cui l’astigiano Michele Morando, che ha creato «un brand di abbigliamento che esprime l’inclusione».

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: