La libreria astigiana Alberi d’Acqua è stata inserita dal Ministero della Cultura, unica in provincia di Asti, nell’Albo delle librerie di qualità.
Lo si legge dall’apposito decreto pubblicato dal Ministero, in cui si ricorda che l’iscrizione all’Albo è riservata alle librerie in possesso dei requisiti stabiliti dal decreto ministeriale 115 del 2021, esaminati e valutati dalla Commissione presieduta dal direttore generale Paola Passarelli, di cui fanno parte gli esperti Marino Sinibaldi, Vincenzo Santoro, Vittorio Bo, Cristina Giussani, Francesca Ferri, Aldo Addis.
Il commento di Beppe Gnesotto
“Per la nostra libreria – commenta il titolare, Bepppe Gnesotto – si tratta di un notevole traguardo, ma, allo stesso tempo, di una preziosa occasione di crescita e stimolo a fare meglio e rinnovare il proposito di non considerarci solo come un semplice esercizio commerciale, ma di proporci come un luogo di aggregazione culturale. Infatti questo riconoscimento premia la nostra dedizione volta a rendere la libreria un luogo accogliente e di qualità, ma riconosce anche l’impegno a partecipare attivamente alla vita culturale della città attraverso consolidate collaborazioni e scambi con scuole, biblioteche, circoli, associazioni, università. Il tutto finalizzato alla promozione del libro e della lettura”.
“E’ stata anche riconoscita – continua – la nostra peculiarità nell’organizzare iniziative che cercano di coinvolgere un pubblico di tutte le età, come la rassegna letteraria estiva “Il cortile dei lettori”, gli incontri con gli autori in libreria, i corsi per ragazzi (filosofia, chimica e mineralogia), il corso di scrittura creativa per bambini, le letture animate per i più piccoli, il gruppo di lettura, la partecipazione ad eventi online organizzati in rete con le più qualificate librerie indipendenti italiane”.
“Ci auguriamo, quindi – conclude – che questo importante riconoscimento contribuisca a concretizzare nuovi progetti e a trovare attenzione e collaborazione da parte delle istituzioni”.