Continua “Nodo Piano”, la stagione teatrale realizzata dallo Spazio Kor di piazza San Giuseppe.
Domani (sabato) alle 21 debutterà la performance “Electrica/Ecosi’sεtma/” che indaga la relazione tra corpi vegetali, umani e tecnologici attraverso l’elettricità che scorre dentro e fuori di loro, utilizzando i linguaggi della musica elettronica live, della danza contemporanea e della biodata sonification.
L’indagine parte dall’utilizzo di un dispositivo – chiamato Midi Sprout – che, se collegato alle foglie di una pianta, tramite due elettrodi è in grado di recepire gli impulsi elettrici emessi dalla pianta stessa (biodata) e di trasformarli in segnali Midi.
Tali segnali vengono trasformati in note o segnali di controllo (sonification) ed elaborati live dalla sound designer che crea la traccia sonora. Il corpo, influenzato dal campo elettrico delle piante e attraversato dal suono, lascia emergere il movimento, la danza. E così, a sua volta, altera il proprio campo energetico/elettrico, influenzando l’emissione di impulsi da parte delle piante.
Protagonisti Flavia Zaganelli (concept, ricerca, creazione, danza, voce), Cecilia Stacchiotti (ricerca e suono), Fabrizio Piro (disegno luci), Elena Mattioli e Lele Marcojanni (video), Silvia Piantini (costumi).
Il debutto avverrà in collaborazione con Lavanderia a Vapore.
L’incontro con le artiste
A conclusione dell’evento è previsto un incontro con le artiste dello spettacolo e le direttrici artistiche della stagione di Spazio Kor, Chiara Bersani e Giulia Traversi. L’incontro verrà interpretato in Lingua dei segni da Elisabetta Rocca.
Per l’occasione Spazio Kor proseguirà il lavoro di sperimentazione per l’accessibilità a tutti degli spettacoli in stagione, grazie alla collaborazione con l’associazione Al.di.Qua. Artists.
Alle 19.50 sarà possibile partecipare ad un incontro introduttivo gratuito con visita dello spazio scenico dedicato a persone neurodivergenti a cura di Elia Covolan. Alle 20, invece, Camilla Guarino e Giuseppe Comuniello condurranno un tour tattile per persone cieche e ipovedenti.
È inoltre prevista l’audiodescrizione dal vivo attraverso dispositivi da richiedere all’ingresso a cura di Camilla Guarino e Giuseppe Comuniello.
Info e prenotazioni all’indirizzo accessibilita@spaziokor.it.
I “Dialoghi tra i nodi” con Viola Lo Moro
Tornerà anche la sezione letteraria parallela alla stagione teatrale, curata da Viola Lo Moro, battezzata per l’occasione “Dialoghi tra i nodi”.
Il prossimo appuntamento sarà domani (sabato) alle 18 a FuoriLuogo con “Le scritture delle eroine: nodi nelle serie televisive”. Marina Pierri e Viola Lo Moro parleranno di come è cambiata nel tempo la rappresentazione di eroi ed eroine, nonché dei corpi non conformi, delle donne e delle persone Lgbtqi.
Ingresso libero.