Cerca
Close this search box.
Confraternita di San Michele
Cultura e Spettacoli
Percorso storico e artistico

Apre la mostra diffusa “Confraternite e Compagnie. Spirito di solidarietà e devozione ad Asti”

Coinvolgerà il Museo Diocesano San Giovanni, il Museo d’Arte Sacra San Martino e la Confraternita di San Rocco
Venerdì 15 ottobre aprirà al pubblico la mostra diffusa “Confraternite e Compagnie. Spirito di solidarietà e devozione ad Asti” che coinvolgerà il Museo Diocesano San Giovanni (via Natta 36), il Museo d’Arte Sacra San Martino (piazza San Martino, ingresso dalla chiesa di San Martino) e la Confraternita di San Rocco (via Brofferio).

Il percorso, insieme storico e artistico, prende spunto dall’analisi della documentazione prodotta dalle Compagnie e dalle Confraternite della città di Asti che hanno interagito per secoli con il tessuto religioso e sociale, contribuendo a vivacizzare il culto di molti santi e, soprattutto, venendo incontro in maniera tangibile ai ceti sociali più poveri ed emarginati.

L’ingresso all’evento è a offerta libera. Per ulteriori informazioni: 351.707.7031 (chiamata, sms, WhatsApp, Telegram: il numero è operativo tutti i giorni dalle 9,30 alle 13) oppure museo@sicdat.it.

Nella foto: un particolare della facciata della Confraternita di San Michele, tratto dal manoscritto “Asti nelle sue chiese ed iscrizioni” di Stefano Giuseppe Incisa, 1806.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale