La Fondazione Asti Musei torna a proporre anche questo mese di giugno una serie di eventi legati alle esposizioni temporanee e ai suoi musei (Palazzo Alfieri, cripta di Sant’Anastasio, Domus Romana, Torre Troyana, Battistero di S. Pietro, museo Guglielminetti).
Ecco i prossimi appuntamenti.
Innanzitutto la visita guidata alla mostra “Asti, città degli arazzi” (prorogata fino al 4 luglio), allestita a Palazzo Mazzetti, e ai tre volumi de “La Divina Commedia” illustrata dall’artista genovese Amos Nattini, esposti nello stesso museo, in programma sabato 26 giugno alle 16.
Vittoria Montalbano, fondatrice dell’arazzeria astigiana da cui provengono diversi arazzi esposti in mostra a Palazzo Mazzetti, guiderà invece una serie di incontri, della durata di un’ora, dove illustrerà al telaio, sotto l’aspetto sia teorico che pratico, la complessa e raffinata tecnica ad alto liccio. Parliamo del workshop “La Magia degli Arazzi”, i cui prossimi appuntamenti saranno venerdì 18 e 25 giugno in quattro fasce orarie: 14, 15, 16 e 17.
E ancora, i bambini avranno nuovamente occasione di partecipare ad un laboratorio pratico in presenza, dal titolo “Il tessuto come arte”, oggi (sabato) alle 16. Ispirati dall’arte dell’arazzo, intrecceranno filati diversi per realizzare un’opera tessile.
Torneranno anche “Gli incontri con l’archeologo”, domani (domenica) alle 16, per mostrare i segreti della Cripta di S. Anastasio e delle diverse testimonianze storiche che documentano le sue fasi costruttive.
Infine, date le numerose adesioni dello scorso mese, il curatore della mostra “Asti, città degli arazzi”, Andrea Rocco, condurrà sabato 19 giugno, alle 16, una visita guidata incentrata sul tema “Palazzo Mazzetti: un cantiere barocco”.
Il percorso didattico per i centri estivi
Da ricordare, infine, che da giugno partono le adesioni per “Gioca e impara in museo”, percorso didattico di 2 ore rivolto ai centri estivi, alla ricerca dell’identità di un’opera di Palazzo Mazzetti, che si concluderà con un laboratorio di pittura. La data va concordata in fase di prenotazione.
Prenotazioni e costi
Il costo complessivo di ogni evento (comprensivo di ingresso e visita guidata/laboratorio) è di 10 euro a persona, tranne che nel caso dei centri estivi il cui costo è di 8 euro a bambino.
La biglietteria, che funziona anche da punto di incontro per i partecipanti, è a Palazzo Mazzetti in corso Alfieri 357.
Per aderire a tutte le proposte didattiche, sia per adulti che per bambini, occorre telefonare al numero 388/1640915 o inviare una mail a prenotazioni@fondazioneastimusei.it. E’ infatti necessario garantire, durante lo svolgimento, un congruo numero di partecipanti nel rispetto delle attuali misure di sicurezza anti Covid.
L’incontro estivo per bambini
Infine, è partito questa settimana uno speciale incontro estivo, a cadenza settimanale, dedicato ai bambini dai 4 ai 12 anni, dal titolo “Estate magica in museo”, che si svolgerà per tutto il periodo estivo. «E’ un nuovo laboratorio pomeridiano – spiegano dalla Fondazione – durante il quale i bambini possono apprendere, attraverso un divertente approccio ludico, tecniche artistiche sempre differenti. Al termine ogni partecipante ha un piccolo oggetto d’arte da portare a casa».
Gli incontri si tengono ogni mercoledì dalle 15 alle 17 al Polo didattico di Palazzo Alfieri, in corso Alfieri 375. Il costo è di 8 euro a partecipante. L’evento si svolge previa prenotazione, da effettuarsi entro il sabato precedente, scrivendo a didattica@fondazioneastimusei.it.