Astimusica
Tre concerti di rilievo, questo weekend, ad Astimusica, il festival organizzato da Comune di Asti e Asp nella cornice di piazza Cattedrale.
Stasera (venerdì) alle 21.30 salirà sul palco la band Le Vibrazioni. Formata da Francesco Sarcina (voce e chitarra), Stefano Verderi (chitarra), Marco Castellani (basso) e Alessandro Deidda (batteria). porterà i brani di “V”, il quinto album di inediti (distribuito da Artist First) contenente il successo “Così sbagliato”, presentato all’ultimo Festival di Sanremo.
Nella scaletta del concerto non mancheranno le hit che hanno fatto la storia del gruppo, da “Dedicato a te” a “Vieni da me”, passando per “In una notte d’estate” e “Raggio di sole”.
Da segnalare che, per la pre – apertura del concerto de Le Vibrazioni, salirà sul palco, alle 20.45, la band astigiana Nakhash. Composta da Elisabetta Rosso (voce), Riccardo D’Urso (chitarra), Simone Bussa (basso) e Francesco Di Blasio (batteria), propone un genere che può essere classificato nell’ambito dell’indie rock. «In piazza Cattedrale – spiega Elisabetta Rossi – saliremo prima della band di apertura ufficiale de Le Vibrazioni per proporre un assaggio del nostro progetto di inediti in italiano (in scaletta “Vetro”, “America”, “Il peso dei giganti”, “Mani”). Una presenza dovuta al fatto che stiamo collaborando con il chitarrista de Le Vibrazioni, che è il nostro produttore artistico, su un progetto di album in italiano».
La serata è organizzata con il supporto di Santero 958 e centro commerciale Il Borgo. Ingressi: 15 euro (biglietti acquistabili anche presso la cassa).
Il festival proseguirà domani (sabato) alle 21.30 con Annalisa. La cantautrice ligure, reduce dal terzo posto al Festival di Sanremo lo scorso febbraio con il brano “Il mondo prima di te”, presenterà sul palco il suo sesto album di inediti “Bye bye”. Non mancheranno i brani che l’hanno resa celebre negli ultimi anni.
Ad aprire il concerto Giulia Pratelli. Ingressi: 15 euro (biglietti acquistabili anche in cassa).
A salire sul palco del festival domenica 15 luglio alle 21.30 saranno invece, per l’unica data estiva nel Nord Ovest d’Italia, i tre tenori de Il Volo – Gianluca Ginoble, Piero Barone e Ignazio Boschetto – per quello che si preannuncia come l’evento principale del festival.
Dopo il successo mondiale del progetto “Notte Magica – A Tribute To The Three Tenors”, che ha debuttato con un tutto esaurito a New York (per poi toccare Sud America, Europa ed Asia), il trio tornerà in Italia per cinque concerti esclusivi. In piazza Cattedrale saranno accompagnati eccezionalmente dall’Orchestra Sinfonica di Asti. L’ensemble astigiana, presieduta dal Maestro Enrico Bellati, è una vera e propria eccellenza del territorio che ha già accompagnato Il Volo durante il tour “Notte Magica” del 2017. A dirigere l’orchestra sarà il Maestro Marcello Rota.
Ingressi: primi posti numerati 100 euro; secondi posti numerati 80 euro; terzi posti non numerati 40 euro (biglietti acquistabili anche in cassa).
Da ricordare che il concerto si inserisce in un più ampio progetto di promozione turistica del territorio astigiano promosso da Comune e Asp. Infatti sabato e domenica, presentando il biglietto del concerto alle casse di alcuni musei cittadini si potrà entrare gratuitamente. Ad aderire all’iniziativa il Museo Alfieriano con l’adiacente Museo Guglielminetti, il Museo Paleontologico e il Museo Lapidario – Cripta di Sant’Anastasio. Sarà inoltre possibile visitare il Museo del Risorgimento (ad ingresso gratuito), che sarà aperto entrambi i giorni.
Terminato il weekend, il cartellone continuerà fino a martedì 17 luglio. Per quanto riguarda lunedì 16 luglio, alle 21.30 salirà sul palco Mirkoeilcane, che, con il brano “Stiamo tutti bene”, si è classificato al secondo posto nella sezione “Nuove proposte” del Festival di San Remo, dove ha vinto il Premio della Critica Mia Martini. L’ingresso è libero.
Prevendite
Le prevendite si possono acquistare presso: Teatro Alfieri, via Leone Grandi (da martedì a venerdì ore 10-17); Alfieri Foto, piazza Astesano 22; Libreria Alberi d’acqua, via Rossini 1; Musiche di piazza Italia 11. Per informazioni: 371/3902989.
Il Festival Astimusica ha il supporto di Banca di Asti, Fondazione CrAsti, Iren e Aec; partener del festival è il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato.