Cerca
Close this search box.
Calosso Laura sito
Cultura e Spettacoli
Evento

Autori ed editori astigiani al Salone internazionale del libro di Torino

Diversi gli scrittori che prenderanno parte ad incontri e firmacopie, da Laura Calosso ad Andrea Bosca – Gli eventi “Off” al cinema Lumiere di Asti e a Villanova

Anche quest’anno il Salone internazionale del libro di Torino, in programma dal 15 al 19 maggio al Lingotto Fiere, vedrà una nutrita presenza di autori ed editori astigiani, protagonisti di incontri, firmacopie o presentazioni di libri.

Da Andrea Bosca a Laura Calosso

L’attore canellese Andrea Bosca presenterà il suo ultimo titolo, la raccolta di poesie “La voce blu”, lunedì 19 maggio alle 13.45 nella Sala Avorio.
Venerdì 16 maggio, alle 16 nello stand della Regione Sicilia, saranno invece annunciati i finalisti del Premio letterario Mandrarossa, tra cui il romanzo “L’agave della Regina Vittoria” della scrittrice Laura Calosso. Al contempo in occasione del Salone l’autrice sarà presente allo stand Feltrinelli per il firmacopie dei suoi romanzi “Bordighera Grand Hotel”, edito da Sem nel 2023 e ripubblicato da Feltrinelli lo scorso febbraio in edizione tascabile, e “Anita”, uscito lo scorso 25 marzo con Sem.
Edoardo Angelino, docente all’Università delle Tre Età e componente del cda della Fondazione Asti Musei, presenterà il suo ultimo romanzo “RDI. Il muro di Firenze” (Besa Muci editore) domenica 18 maggio alle 18 allo stand della Regione Puglia, in dialogo con il giornalista Beppe Rovera.
Giovedì 15 maggio, al Bosco degli Scrittori, tra i protagonisti “La persistenza del filare” (Edizioni Epoké), un viaggio letterario tra territorio e memoria composto da quattro racconti, uno dei quali dell’autore astigiano Gian Marco Griffi. Il 16 maggio, alle 12.45 alla Sala Lisbona del Centro Congressi Lingotto, verrà presentato il libro “Welfare generativo e innovazione sociale” (Percorsi di ricerca Franco Angeli editore) insieme ai vari autori, tra cui il docente universitario Renato Grimaldi. Parteciperà anche Carlo Cerrato, autore della prefazione. A seguire, alle 15.30 alla Sala Argento, l’originale presentazione di “Economia delle relazioni – Dalla comunità locale alla destinazione turistica” (Promo edizioni) durante la quale gli autori, tra cui Andrea Cerrato, condurranno una sorta di gioco a squadre con i presenti, intitolato “Piemonte vs Resto del mondo”, per analizzare l’efficacia di una proposta turistica e culturale in soli 90 secondi.

Gli altri autori

Sabato 17 maggio, alle 16.30 allo Spazio Arancio della Galleria Visitatori, la saggista e docente Manuela Furnari, nella giuria del premio per racconti sul tema del “Confine”, parteciperà alla presentazione di “Quasi 50 sfumature di confine” (Echos edizioni).
Tra i presenti al Salone anche Manuela Caracciolo che sabato 17, dalle 14 alle 16, sarà disponibile per il firmacopie del suo ultimo romanzo, intitolato “Ombre ai confini di Flamingo bay”, allo stand di Les Flaneurs edizioni (pad.1 C39).
E ancora Maurizio Blini sarà al salone tutti i giorni avendo due libri in promozione: “Di vento e di rabbia”, con edizioni Capricorno, e “Delitto sotto la Mole”, pubblicato da Fratelli Frilli Editori. Nell’arco di queste giornate sarà impegnato anche in appuntamenti legati a iniziative specifiche come, ad esempio, la collana “Piemonte in noir”, con l’anticipazione di due trasmissioni sul noir che lo vedranno partecipe.
Lunedì 19 maggio, alle 12.30 al padiglione V02 Oval, spazio anche a don Mauro Canta, che sarà intervistato in merito al suo ultimo libro “Vangelo per fuori sede (Effatà Editrice).
Corrado Brignolo presenzierà allo stand della casa editrice Baima e Ronchetti (padiglione 2 stand J40- K39), venerdì 16 maggio alle 18.30 e sabato 17 alle 13.30. Parlerà del suo primo libro di favole, intitolato “Il grande abbraccio della foresta”, e delle prossime pubblicazioni.
Allo stand della casa editrice Pelledoca, invece, sarà presente il nuovo libro di Valentina Mansone. In uscita oggi (mercoledì) e intitolato “Se ci sei, batti un colpo!”, è un libro per bambini illustrato da Giulia Bracesco.

Team Service

Team Service Editore sarà invece al Padiglione PAD 2 – Stand M142 con diversi libri: “Moltitudini” di Silvana Bego, “Castellero, immagini di un paese e della sua gente” del Comune di Castellero, “Le parole di Massimo” curato dal Premio Asti d’Appello, “Racconti Sarbaggi. Segno zodiacale Pecora nera ascendente Crapa espiatoria” di Ketty d’Amico, “Venuta dal confine del mondo. Beatrice del Portogallo-Contessa di Asti 1504-1538” di Maurizio Lanza, “Asti che non è Parigi” di Alberto Salvaneschi. Spazio poi a “Una penna per due mani”, scritto da un gruppo di studenti del liceo Monti e di detenuti della casa di reclusione di Quarto. Legato ad un progetto promosso dall’associazione Effatà, sarà oggetto anche del talk promosso dal Centro servizi per il volontariato Asti e Alessandria, in programma domenica 18 maggio dalle 16 alle 17 nello stand del Csv (T136 – U135). Intitolato “Una penna per due mani: il libro che abbatte i pregiudizi”, vedrà protagonista Giuseppe Passarino (Effatà) in dialogo con Francesco Bombonato (associazione Betel) e Carlo Picchio (Csv).
Altri titoli di Team Service saranno “100 pensieri per la scuola” di Patrizia Baruffaldi e Franco Calcagno, “Rubiamo la luna” di Cristina Abozzi, “Grammatica del dialetto di Grana Monferrato” di Luigi “Nino” Oddone e “La velocità del tempo” di Alberto Marello. Si potranno inoltre trovare volumi della collana “La Valle d’Aosta in cartolina” e le riviste “Il mio Comune”. A questo proposito domenica 18 maggio, dalle 15.30 alle 16.30 allo Spazio Argento, è prevista la presentazione di “Le chiese del Giubileo della speranza in Piemonte” con Marinella Calligaris, Marina Feroggio, Giorgio Gianuzzi e Alberto Viarengo. Allo stand di Team Service Editore si potranno inoltre incontrare gli autori dei libri presentati.

Scritturapura

Al Salone anche la casa editrice Scritturapura, con sede legale ad Asti, che promuoverà tre incontri relativi a titoli pubblicati. Venerdì 16 maggio alle 11, allo stand Alleanza cooperative, Maria Breaza presenterà il suo libro “Mina. Tratto da una storia vera” in dialogo con Luana Sciamanna. Domenica 18 maggio, alle 17.30 in Sala Avorio, Marino Magliani presenterà “Romanzo olandese. Trilogia” con Dario Voltolini e lo scrittore canellese Marco Drago. A seguire, alle 18.30 in Sala Indaco, Paolo Toso presenterà “La prova dell’invisibile” in dialogo con Enrico Pandiani e Modestino Villani.

“Salone off” al Cinema Lumiere e Villanova

Legati al Salone del libro di Torino, tornano gli eventi di “Salone Off”. Tra questi il “Tour Cesare Pavese”, promosso da Piemonte Movie e Distretto cinema, che prevede sette proiezioni del film “Il mestiere di vivere” di Giovanna Gagliardo. Tra queste, l’appuntamento al cinema Lumiere di Asti, giovedì 15 maggio alle 21, alla presenza della regista e di Laurana Lajolo. Il film, che all’inizio si concentra sull’ultimo frenetico giorno di vita dello scrittore nato a Santo Stefano Belbo, mette al centro Pavese attraverso vari capitoli che raccontano i tanti mestieri che ha sperimentato.
Sempre nell’ambito del “Salone Off” si terrà l’incontro di Villanova, organizzato in collaborazione con l’assessorato alla cultura e la biblioteca civica. Ospite all’ex confraternita dell’Annunziata, venerdì 16 maggio alle 21, sarà il noto scrittore Piergiorgio Pulixi, giallista, che presenterà “Se i gatti potessero parlare” (Marsilio Editori), dialogando di gialli e misteri con i giornalisti Riccardo Santagati e Carmela Pagnotta. Ingresso libero.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Il periodo di verifica reCAPTCHA è scaduto. Ricaricare la pagina.

Scopri inoltre:

Edizione digitale