Anche in biblioteca tempo di bilanci. Alla "Montanari" lultimo anno si è chiuso con un incremento degli iscritti e parallelamente del numero nei prestiti. "Trend in crescita
Anche in biblioteca tempo di bilanci. Alla "Montanari" lultimo anno si è chiuso con un incremento degli iscritti e parallelamente del numero nei prestiti. "Trend in crescita costante dal 2009, da quando si è insediata lattuale commissione" precisa Silvia Farotto, docente e presidente del gruppo comunale che coordina lattività della biblioteca al primo piazzo del Palazzo Civico. E la stessa Farotto che firma la relazione a pochi mesi dalla scadenza del mandato quinquennale dove si rimarca che il salone ed i locali di piazzetta Buronzo sono stati scelti anche da studenti di altre città per ricerche. E proprio al mondo scolastico si è voluta maggiormente aprire la "Montanari" come confermato dallormai collaudato appuntamento che vede, ogni ultimo sabato del mese, aprire le porte agli alunni della scuola primaria coinvolti in letture animate e laboratori al fine di avvicinarli ai libri.
"Siamo fermamente convinti che le finalità della biblioteca sono formative, educative, di alfabetizzazione, libera espressione culturale per migliorare la qualità della di una comunità per garantire diritti verso tutti i suoi membri senza per questo perdere la mission del servizio bibliotecario, cioè la testimonianza della cultura scritta, tramite lorganizzazione bibliografica dei documenti" si legge nella relazione. "La nostra idea di biblioteca – interviene Silvia Farotto – comprende spazi, mostre, incontri con gli autori ed in una parola deve diventare collante di una comunità, fare rete con le agenzie informative del territorio". I dati dei prestiti effettuati presso la biblioteca civica "Montanari" parlano di un netto aumento. Si è passati dai 184 testi presi in prestito nel 2010 ai 261 lanno successivo con un ulteriore incremento registrato nel 2012 con 451 prestiti. Addirittura oltre cinque volte tanto nel corso dellanno appena chiuso quando i prestiti sono stati 2 mila 468.
esto risultato è il frutto sia della dotazione della biblioteca, sia delle iniziative offerte ai cittadini in particolare ai bambini" precisano alla commissione comunale. Il team della "Montanari" nel corso del 2013 si è occupato soprattutto della progettazione dellattività rivolta allinfanzia. Per quanto riguarda le presentazione, invece, preziosa la collaborazione con il direttore Antonio Barbato e per la parte logistica il supporto assicurato da Alfredo Scaiola. Invece relativamente allacquisto dei testi sono stati ordinati solo nellultimo anno 100 volumi di letteratura per linfanzia che spaziano dai classici rivisitati alle novità pubblicate nellultimo biennio. La consultazione dei volumi è possibile anche on-line attraverso il sito del Comune di Moncalvo accedendo a Librinlinea oppure Opac-Sbn.
Maurizio Sala