Cerca
Close this search box.
Negrin Matteo
Cultura e Spettacoli

Bando “Corto Circuito”: 500mila euro per lo spettacolo dal vivo in Piemonte

Aperto a compagnie, cooperative e associazioni del settore con sede sul territorio regionale. Le domande vanno inviate entro il 24 aprile

Il bando “Corto Circuito” della Fondazione Piemonte dal Vivo

E’ on line il bando “Corto circuito 2020” che mette sul piatto 500mila euro per il settore dello spettacolo dal vivo in Piemonte.
La Fondazione Piemonte dal Vivo, infatti, ha avviato dalla stagione 2016/17 il progetto “Corto Circuito”, che garantisce forme diversificate di sostegno a enti, compagnie o gruppi che agiscono, in accordo con i Comuni, in spazi teatrali dislocati sul territorio regionale, metropolitano e/o periferico altrimenti non utilizzati.

L’obiettivo del bando

“Un progetto di promozione culturale che sostiene, quindi – spiegano dalla Fondazione, diretta da Matteo Negrin – spazi di aggregazione sociale per potenziare la partecipazione di un pubblico nuovo attraverso una visione etica e generativa all’interno di una comunità di riferimento. L’obiettivo è implementare e rafforzare la comunità permanente di coloro che operano nell’ambito delle arti performative, sostenendo un sistema cui si riconosce un ruolo generativo nei processi di sviluppo culturale, sociale ed economico”.
La Fondazione Piemonte dal Vivo e la Compagnia di San Paolo (promotrice del programma Performing Arts cui questo bando è idealmente connesso) hanno scelto di divenire attivatori strategici, ponendosi al servizio del sistema. Il bando, anche alla luce delle criticità contingenti, vuole coniugare il sostegno economico alle programmazioni di quei soggetti del terzo settore che operano sul territorio piemontese nel campo dello spettacolo dal vivo a specifiche azioni di accompagnamento ed empowerment, grazie ai dispositivi innovativi Hangar Piemontee Performing+,il progetto triennale lanciato dalla Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione Piemonte dal Vivo con la collaborazione dell’Osservatorio Culturale del Piemonte.

Chi può concorrere

Possono concorrere al bando tutti gli enti del terzo settore (compagnie, associazioni e cooperative dello spettacolo) con finalità statutarie e comprovata esperienza nel campo dello spettacolo dal vivo, con sede legale e/o operativa sul territorio della regione Piemonte. Questi enti potranno presentare progetti di spettacolo dal vivo che abbiano il proprio fulcro in una programmazione performativa qualificata, coerente e identificabile come unitaria (festival, rassegne, stagioni) e che si dimostrino fattori di crescita del territorio e della comunità di appartenenza. Al momento dell’inizio delle attività, gli enti selezionati dovranno essere in possesso di partita Iva e la possibilità di emettere fattura in formato elettronico.

Le risorse a disposizione

Le risorse a disposizione del bando Corto Circuito ammontano ad 500mila euro, e prevedono vari tipi di sostegno a seconda di vari fattori, come ad esempio il fatto che i progetti siano presentati da soggetti singoli o da partenariati. I progetti dovranno prevedere un cofinanziamento obbligatorio pari ad almeno il 30% dei costi complessivi del progetto (sia preventivati, sia effettivamente sostenuti), cofinanziamento costituito da tutte le risorse messe a disposizione dall’ente, direttamente o acquisite da altri.

Termine per partecipare

La domanda dovrà essere inviata entro e non oltre le 17.30 del 24 aprile 2020 esclusivamente in formato digitale, tramite posta elettronica, certificata all’indirizzo piemontedalvivo@pec.it, indicando nell’oggetto la dicitura “Bando Corto Circuito 2020″.
Tutte le informazioni sul sito piemontedalvivo.it.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale