Cerca
Close this search box.
Barbera di nuovo protagonista a Costigliole
Cultura e Spettacoli

Barbera di nuovo protagonista a Costigliole

Si allunga di un giorno e si arricchisce di nuove iniziative la manifestazione “Barbera, il Gusto del Territorio”, importante evento annuale attraverso il quale il Comune di Costigliole rende

Si allunga di un giorno e si arricchisce di nuove iniziative la manifestazione “Barbera, il Gusto del Territorio”, importante evento annuale attraverso il quale il Comune di Costigliole rende protagonisti i vini pregiati del territorio, la Cantina comunale dei vini e i suoi caratteristici locali di Palazzo Serratrice. Numeri importanti: attesi tanti visitatori, che avranno in degustazione oltre 200 vini Barbera dei migliori produttori piemontesi (di cui 150 provenienti dai 70 produttori presenti sul territorio comunale), una pregiata selezione di grappe delle antiche distillerie proposte attraverso il “Pianeta Grappa”, seminari, fiera, proposte legate alla gastronomia locale, mostre e il concorso fotografico “Facce da Barbera”.

Il taglio del nastro della 21esima edizione della rassegna è fissato per il pomeriggio di giovedì 31 ottobre, giorno prefestivo. Cantina aperta fino al 4 novembre, con tanti appuntamenti. A partire dai due seminari allestiti presso la Cantina e curati da “Wineat”: “Stasera… Barbera o Champagne?”. Il tema è quello dell’abbinamento tra vino e cibo e si potranno scoprire gli accostamenti migliori per la Barbera, dalla grande versatilità proprio negli abbinamenti a tavola.In tema di gastronomia, ritorna anche l’appuntamento con la selezione di piatti del territorio che si potrà gustare in Cantina grazie all’iniziativa dei ristoratori costigliolesi. Menu degustazione anche nei ristoranti del paese che aderiscono alla manifestazione.

Un posto d’onore avrà come di consuetudine anche il tartufo, con la giornata di fiera ad esso dedicata e in programma per la domenica in piazza Umberto I. Al castello si potrà invece visitare la mostra fotografica “Costigliole Incontra Milano”. Fotografia protagonista anche attraverso il concorso “Facce da Barbera”, che raccoglierà gli scatti realizzati nei giorni della manifestazione.”Barbera, il gusto del territorio” è stata presentata nei giorni scorsi alla Camera di commercio alla presenza del presidente Mario Sacco: il sindaco Giovanni Borriero e l’assessore all’agricoltura Giorgio Gozzelino hanno illustrato il programma e lo spirito della manifestazione, vetrina d’eccellenza per il territorio, «allestita attraverso grande sinergia, puntando alla qualità e alla grande quantità dei contenuti».

Taschina con bicchiere a 8 euro, per degustare i vini che saranno disposti secondo l’annata e la tipologia di affinamento, identificando le bottiglie per territorio di provenienza. Tra le novità di quest’anno i vini Barbera provenienti dal Roero e la collaborazione con la stessa Enoteca regionale del Roero.

Marta Martiner Testa

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: