Cerca
Chiudi questo box di ricerca.
Cultura e Spettacoli
Galleria 
Taglio del nastro

Biblioteca Astense, inaugurato il nuovo Bibliobus che porta libri e socialità nei piccoli comuni [photogallery]

Finanziato dalla Fondazione Crt, serve 14 paesi dove sosta una volta al mese – Conti: «In 25 anni ha percorso 200mila chilometri, consentendo di dare in prestito 100mila volumi»

E’ stato inaugurato stamattina (venerdì), nel cortile della Biblioteca Astense, il nuovo Bibliobus, il furgone che porta i libri in prestito nei piccoli paesi della provincia privi di biblioteche.
A tagliare il nastro il sindaco e presidente della Provincia Maurizio Rasero, la presidente della Biblioteca Astense Roberta Bellesini, affiancata dalla direttrice Alessia Conti, e il consigliere della Fondazione Crt Alberto Rubba, con la partecipazione di un gruppo di alunni della scuola primaria Buonarroti.

I commenti

«Il Bibliobus – ha spiegato la presidente Bellesini – è nato 25 anni fa per mostrare attenzione ai piccoli centri, spesso caratterizzati da spopolamento e  denatalità, ma che rappresentano la storia della nostra provincia e hanno il diritto di essere sostenuti».
«Non si tratta solo di un furgone che porta i libri in 14 piccoli centri – ha aggiunto la direttrice Conti – ma di un progetto, pensato dalla direttrice Mimma Bogetti 25 anni fa e poi portato avanti con costanza,volto a favorire la socialità e l’incontro, in un’epoca come quella attuale in cui le relazioni umane si stanno sgretolando».
«Per rendersi conto del servizio prestato finora – ha continuato – basta citare alcuni numeri: in 25 anni il Bibliobus ha percorso 200 mila chilometri e dato in prestito 100mila libri, 3.200 solo nel 2024».
Parole cui è seguito il ringraziamento, condiviso dalla presidente Bellesini, alla Provincia di Asti, che contribuisce a sostenere i costi di gestione del mezzo, e alla Fondazione Crt, che collabora con la biblioteca dal 1997 su varie iniziative e ora ha finanziato interamente l’acquisto del nuovo mezzo, dato che quello precedente era ormai diventato inutilizzabile.
«Il merito – ha commentato Alberto Rubba – va al progetto: allettante, utile e in linea con la mission della Fondazione».

Il servizio

Attualmente il furgone porta i libri nei seguenti comuni, in tutti i casi una volta al mese in orario mattutino o pomeridiano: Grazzano Badoglio, Tigliole, Montafia, Baldichieri, Mombaruzzo, Bruno, Corsione, Piea, Viale, Montemagno, Casorzo, Rocchetta Tanaro, Montiglio Monferrato e Frinco. I cittadini possono prendere in prestito da uno a tre libri, che potranno tenere per trenta giorni, fino al successivo passaggio. E’ anche prevista la possibilità di richiedere libri non presenti sul furgone.
«Non è escluso – ha concluso la direttrice Conti – che il Bibliobus possa coinvolgere in futuro nuovi comuni e incrementare i progetti dedicati alle scuole».
Per informazioni: 0141/593002.

Photogallery a cura di Agostino Santangelo

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri inoltre: