Cè chi evoca le indimenticabili tavolate tra amici, chi la prima bottiglia, il primo assaggio, la prima annata, la rivoluzione della Barbera. Altri hanno inviato un breve pensiero o
Cè chi evoca le indimenticabili tavolate tra amici, chi la prima bottiglia, il primo assaggio, la prima annata, la rivoluzione della Barbera. Altri hanno inviato un breve pensiero o unistantanea ritrovata in un cassetto, altri ancora hanno raccontato unavventura galante o il brindisi per la nascita di un figlio. Cè poi chi grazie a questo vino ha saputo trovare una strada professionale e chi, sotto la buona stella della sua etichetta, ha incontrato lamore e messo su famiglia. Pochi vini come il Bricco dellUccellone Braida hanno saputo in trentanni associare il proprio ricordo ad aneddoti, persone e vite, dItalia e del mondo. Nel trentennale dallentrata in commercio di uno dei vini principali della cantina di Rocchetta Tanaro (At), testimonianze, impressioni, fotografie si stanno componendo in un racconto partecipato sul sito www.braida.com. Si tratta di 1982+30 Auguri Bricco dellUccellone!, iniziativa che per tutto lanno animerà lattività della cantina e che, con Trentanni di vite, dà un titolo al racconto corale che accompagna questa ricorrenza. Un modo diverso per raccontare un vino, la sua storia e la sua evoluzione.