Cerca
Close this search box.
Pronti a celebrare sua maestà la Barbera
Cultura e Spettacoli

Pronti a celebrare sua maestà la Barbera

Da un weekend all’altro per celebrare il territorio e i suoi vini, attraverso l’evento “I Castelli della Barbera”, che coinvolge i quattro Comuni dell’Unione collinare “Tra Langa e

Da un weekend all’altro per celebrare il territorio e i suoi vini, attraverso l’evento “I Castelli della Barbera”, che coinvolge i quattro Comuni dell’Unione collinare “Tra Langa e Monferrato”, Costigliole, Castagnole Lanze, Coazzolo e Montegrosso. «Un evento atteso da tutti coloro che amano la bellezza. Quella paesaggistica delle colline tra Langa e Monferrato, quella artistica e storica dei manieri testimoni del tempo presenti sul territorio e quella enogastronomica, ormai una riconosciuta eccellenza», sottolineano gli organizzatori. Lo speciale viaggio tra “I castelli della Barbera” avrà inizio a Coazzolo nel pomeriggio di oggi, venerdì. In programma la sfilata delle 100 Barbere tutte da degustare e un’apericena negli affascinanti locali del castello.  Alle 19 lo spettacolo teatrale “Pinin e le masche”, con Massimo Barbero del Teatro degli Acerbi. Sabato e domenica, dalle 11 fino alle 23, Barbera protagonista a Costigliole nel castello Rorà (bicchiere e taschina 5 euro).

E i ristoranti celebreranno il connubio tra il pregiato rosso del Monferrato e l’eccellenza culinaria, proponendo piatti tipici. Dopo una pausa di inizio settimana, la manifestazione farà tappa a Montegrosso, dove giovedì le degustazioni si apriranno alle 19 tra le vie intorno al castello illuminate dalle fiaccole, in abbinamento a prodotti gastronomici locali. Il “Concerto della Barbera” delle 21,30 vedrà protagonista Danilo Sacco con “Il pescatore di perle”. Venerdì 1° maggio festa fin dal mattino con gruppi storici e atmosfere western, mercatino, raduni delle Ferrari Testarossa e delle Harley Davidson, la non competitiva “Barbera Bike”e le “Mani in Pasta” per i più piccoli con lo chef costigliolese Diego Bongiovanni. Ancora, la mostra fotografica, la presentazione del libro “Il bandolo della matassa”, il concerto della corale “Santa Caterina” e le scuole protagoniste con i lavori degli alunni.

Una giornata da trascorrere anche attraverso l’immancabile percorso enogastronomico e la possibilità di voli in elicottero per ammirare lo splendido paesaggio. A Castagnole Lanze la festa entra nel vivo sabato 2 e domenica 3 maggio, dopo il convegno “La rivincita del territorio”, il concerto “Sano, vino e bella musica”, la camminata tra le vigne e le visite in cantina, l’apertura delle mostre “Colori e… sapori” – che ha coinvolto gli alunni delle scuole – e “Buon vino fa buon sangue” con le fotografie di Cristina Saglietti. Si aprirà la degustazione dei vini, il Palabarbera proporrà pranzi e cene esaltando le eccellenze culinarie del territorio e poi, le “Vie della Barbera” saranno “di cortile in cortile” con il grande percorso enogastronomico che coinvolgerà tutto il centro storico in un contesto animato da artisti di strada e concerti musicali fino alla Cerimonia dell’Imbottigliamento e la consegna del premio Lanzevino 2015.

Marta Martiner Testa

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre:

Edizione digitale