Cerca
Close this search box.
Canapa da mangiare: è buona e fa bene
Cultura e Spettacoli

Canapa da mangiare: è buona e fa bene

I mille usi dei semi di canapa decorticati: dalle impanature alle aggiunte a crudo in insalate e pasta. E poi zuppe e bruschette con questo ingrediente insolito. I semi della pianta di canapa, che ricordiamocelo bene non contengono mai THC, sono, ormai è noto, una delle fonti naturali di cibo più perfettamente bilanciate…

I semi della pianta di canapa, che ricordiamocelo bene non contengono mai THC, sono, ormai è noto, una delle fonti naturali di cibo più perfettamente bilanciate. Con i semi di canapa si possono infatti ottenere olio, margarina, farina, hamburger e formaggi vegetali, creme e semi decorticati, con cui preparare cibi squisiti che garantiscono un buon approvvigionamento di amminoacidi e acidi grassi essenziali, così da avere un corpo forte e sano, un sistema immunitario ben funzionante, benessere ed energia vitale. Insomma, la canapa si mangia ed è buona.

Perché i semi di canapa una volta decorticati possono essere utilizzati direttamente nelle insalate e a crudo nelle pastasciutte, sono fantastici nelle impanature di bistecche e pesci o nei biscotti, nel pane, nei dolci. Un utilizzo davvero insolito è l'aggiunta nel pesto da provare negli gnocchi preparati con zucca e farina di canapa ma si possono anche aggiungere all'ultimo minuto nelle zuppe dove si sposano bene coi funghi e ancora la zucca o sulle bruschette di pane raffermo appena passato al forno insieme all'olio e il pomodoro. E alternate a frutta secca possono essere usati come snack equilibrato, piacevole e completo in qualsiasi momento della giornata. Si usano spesso a crudo su piatti di verdure o di cereali, per aggiungere alla dieta proteine importanti. Per il loro contenuto proteico sono un ottimo alimento nelle diete vegetariane. Hanno infatti un sapore gradevole e delicato che ricorda le noci e al palato hanno una consistenza simile alle nocciole tritate. Tostati hanno un gusto più accentuato, nocciolato, che dà ai vostri cibi un gusto particolarmente piacevole. Meglio non cuocerli per non disperderne le proprietà nutritive.

Notevoli e gustosi anche i prodotti che si possono derivare dalla farina che aggiunta in proporzione variabile dal 15 al 20% conferisce un particolare gusto e un colore brunito alle preparazioni da forno più varie. Con il vantaggio di poter dimezzare le quantità di grassi da aggiungere agli impasti vista la presenza nella farina del salutare olio di canapa. Così con la farina di canapa si possono produrre gli impasti di pane, dolci e pizza, curiosa è poi l'aggiunta nella pastella di crepes e nella pasta frolla o nella besciamella. Se vista l'ora vi è venuta fame e vi siete ingolositi tutti ma proprio tutti gli utilizzi alimentari e golosi della canapa sono disponibili ricette comprese sul sito di Assocanapa dove si possono trovare anche gli indirizzi dei punti vendita.

Lodovico Pavese

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: